Riassunto analitico
Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di analizzare l’importanza della lettura e di individuare le diverse azioni di promozione messe in atto, con particolare riferimento al lavoro svolto all’interno delle biblioteche. La tesi si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo si farà cenno al passaggio dall’oralità alla scrittura, per poi soffermarsi sull’importanza della lettura ed i benefici che essa apporta; parleremo anche di cosa accade al cervello durante il processo di lettura. Il secondo capitolo è dedicato alle biblioteche. Si parlerà delle attività di promozione della lettura in biblioteca e, perciò, parte importante del capitolo sarà il progetto “Nati per Leggere”. In conclusione del capitolo troveranno spazio le attività di promozione alla lettura che la biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra offre in collaborazione con associazioni, cooperative sociali e teatrali nonché professionisti. Il terzo capitolo affronterà le iniziative di promozione alla lettura promosse da altri enti, istituti ed organizzazioni. In questa sede troverà spazio un approfondimento sull’attuale situazione di emergenza sanitaria dovuta al COVID – 19 e le modalità di promozione alla lettura pensate per questo periodo difficile. Il quarto ed ultimo capitolo sarà incentrato sul progetto di promozione della lettura e della scrittura /Bao’bab/ ideato da Giuseppe Caliceti con sede nella biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra del comune di Reggio Emilia, cui faranno seguito degli approfondimenti sullo stesso, attraverso delle interviste con l’ideatore. Da questo lavoro è emersa l’importanza della lettura e della sua promozione. Importanza che non riguarda solamente la singola persona, ma tutta la collettività, permettendo la creazione di una società democratica e dotata di pensiero critico.
|