Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
TALLERICO, SAVERIO
|
URN |
etd-03142019-174513 |
Titolo |
Modellazione e simulazione di una pompa volumetrica gerotor con approccio a parametri concentrati |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Corso di studi |
Ingegneria Meccanica (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
ZARDIN BARBARA |
Primo relatore |
LUCCHI ANDREA |
Correlatore |
RICCÒ LUCA |
Secondo Correlatore |
BORGHI MASSIMO |
Secondo relatore |
|
Parole chiave |
- AMESim
- Gerotor
- modello
- oleodinamica
- rendimento
|
Data inizio appello |
2019-04-11 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2059-04-11 |
Riassunto analitico
Il presente lavoro ha come oggetto la realizzazione di un modello numerico a parametri concentrati di una pompa volumetrica rotativa ad ingranaggi interni di tipo Gerotor. Questo elaborato è la sintesi dell’attività svolta presso il laboratorio di idraulica del veicolo del dipartimento “Enzo Ferrari” in collaborazione con l’azienda Dana Motion System Italia s.r.l. La pompa Gerotor in esame è utilizzata prettamente come pompa booster in sistemi oleodinamici, per sovralimentare una pompa primaria di solito a pistoni assiali, ed evitare così che essa vada in cavitazione. Ma l’utilizzo della suddetta può essere vario, ad esempio come pompa in sistemi di frenatura vista la più bassa irregolarità di flusso e minore rumorosità rispetto ad altre pompe volumetriche. L’attività svolta comprende, nella prima parte, uno studio teorico sulla generazione dei profili della pompa e sul modello teorico da applicare per l’analisi della pompa in esame. Nella seconda parte si è passati alla valutazione dei dati geometrici e degli andamenti da settare nel modello a parametri concentrati che sono stati ottenuti al CAD. In particolare sono stati determinati gli andamenti del volume della camera e delle aree di comunicazione di quest’ultimo con le luci di mandata e aspirazione in funzione della posizione angolare della ruota interna, per poter settare ogni singolo vano del modello. Inoltre rilevante importanza è stata posta nella valutazione dei trafilamenti di testa, laterali e di drenaggio che si verificano nella pompa a causa dei giochi esistenti tra i vari componenti; infatti queste portate sono responsabili della riduzione del rendimento volumetrico in questa tipologia di pompe. Il software di simulazione utilizzato è “LMS Imagine.Lab AMESim”, grazie al quale si è cercato di realizzare un modello della pompa più affidabile possibile. Attraverso questo modello è possibile analizzare il comportamento del Gerotor a differenti condizioni di funzionamento e studiarne le prestazioni. In definitiva questo lavoro offre una base per lo studio futuro della pompa Gerotor considerata e sul quale poter effettuare approfondimenti successivi.
|
Abstract
|
File |
|