Riassunto analitico
La tesi si propone di studiare la propensione a danneggiamento di un edificio di civile abitazione in muratura del 1921, situato nei pressi del centro storico di Modena. Una volta individuati i setti maggiormente sollecitati, si sono studiati diversi tipi di rinforzi strutturali fibrorinforzati, secondo quanto contenuto nelle CNR DT 200 R1 2013. I rinforzi studiati sono: diatoni, cerchiature, incatenamenti e reti in fibra di basalto e acciaio. Si è ipotizzato l' utilizzo di acciaio perlitico galvanizzato. Infine è stato utilizzato il software GeoForceOne per il calcolo dell' aumento di resistenza a pressoflessione e taglio fornito dalle reti biassiali.
|