Riassunto analitico
Il seguente lavoro di tesi verte sull’Implementazione di un Modello Organizzativo di Gestione per la Salute e la Sicurezza in IMMERGAS. Il MOG offre l’opportunità di migliorare sia gli aspetti gestionali che operativi dell’attività dell’azienda, ad esempio l’applicazione di efficaci sistemi di controllo e la riorganizzazione e formalizzazione del sistema di procedure interne. Inoltre si integra con i sistemi di gestione già esistenti in azienda mediante l’adattamento delle procedure esistenti con gli standard di controllo del modello organizzativo. L’azienda Immergas, che ha sempre riservato grande attenzione all’ambiente di lavoro e alla sicurezza dei lavoratori, ha commissionato questo progetto al C.R.I.S. ( Centro di Ricerca Interdipartimentale Sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi ) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Come proposta di intervento è stata effettuata la sperimentazione di metodologie per il coinvolgimento dei lavoratori, sviluppate dal CRIS rivisitando i Circoli di Qualità che negli anni 80 hanno permesso ad importanti aziende, presenti sul mercato internazionale,di ottenere significativi miglioramenti dei proprio processi produttivi. Tale rivisitazione ha portato allo sviluppo dei focus group con i lavoratori (FGL) che costituiscono il mattone fondante di un modello organizzativo e di gestione conforme all’art. 30 del decreto Legislativo n.°81/08 e s.m.i. Gli FGL rispondono infatti all’esigenza di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro, di far emergere i Near Miss (Quali Infortuni) ed hanno la capacità di rispondere a più requisiti della norma, quali ad esempio la formazione e informazione dei lavoratori e la loro conoscenza del Sistema di Gestione stesso. Parallelamente alla sperimentazione dei Focus Group è stata sviluppata l’analisi dei processi aziendali rilevanti ai fini della Gestione della Sicurezza e Salute sul lavoro. L’analisi processi è la struttura di governo necessaria a poter far vivere in modo dinamico nell’ottica del miglioramento continuo un sistema di gestione e di permetterne il governo. I processi si differenziano radicalmente dalle procedure, ma permettono di poterle realizzare e modificare in funzione delle modifiche introdotte nelle modalità gestionali dell’azienda. Si consta purtroppo che i sistemi di gestione sono, il più delle volte, fondati sulle procedure e non sui processi, nonostante la norma punti sull’importanza di quesi ultimi. Tale approccio è fortemente limitante rispetto alla possibilità di utilizzare un SGSL come un qualunque altro sistema di gestione come strumento di gestione del sistema. L’approccio utilizzato, quindi, si differenzia dagli approcci abitualmente in uso per un approccio che va dal basso verso l’alto (Bottom-up) e che unito agli FGL consente di costruire fondamenta solide per la realizzazione di un sistema di gestione compreso e condiviso a tutti i livelli.
|