Riassunto analitico
La gestione delle non conformità è un aspetto cruciale per le aziende, in particolare per quelle operanti nell’industria alimentare, dove il rispetto di standard qualitativi rigorosi è essenziale per garantire la sicurezza del prodotto e la soddisfazione del cliente. Il mancato controllo delle non conformità può infatti generare costi elevati, impattare negativamente sulla reputazione aziendale e compromettere la fiducia dei consumatori.
Per questo motivo, le aziende investono sempre più risorse per analizzare e ottimizzare i processi di gestione delle non conformità, adottando strumenti specifici per la loro identificazione, monitoraggio e risoluzione. Tra questi, le certificazioni di qualità, i sistemi di gestione basati su standard internazionali e le metodologie Lean rappresentano strumenti fondamentali per migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi.
L’obiettivo di questo elaborato è duplice: 1. Analizzare il quadro teorico e normativo di riferimento, con particolare attenzione agli standard ISO 9001, BRC e IFS, che regolano la gestione delle non conformità nel settore agroalimentare. 2. Esaminare un caso aziendale, applicando la metodologia Makigami per ottimizzare il processo di gestione delle non conformità presso Tetra Pak, azienda leader nel settore del packaging alimentare.
L’analisi combina quindi un approccio teorico con un caso pratico, evidenziando come l’applicazione di strumenti di miglioramento continuo possa portare benefici tangibili in termini di efficienza operativa, riduzione dei tempi di gestione e miglioramento della qualità del prodotto.
|
Abstract
The management of non-conformities is a crucial aspect for companies, especially those operating in the food industry, where compliance with strict quality standards is essential to ensure product safety and customer satisfaction. Failure to control non-conformities can generate high costs, negatively impact corporate reputation and compromise consumer trust.
For this reason, companies are investing more and more resources to analyze and optimize non-compliance management processes, adopting specific tools for their identification, monitoring and resolution. These include quality certifications, management systems based on international standards and Lean methodologies are fundamental tools for improving efficiency and reducing waste.
The objective of this paper is twofold:
1. To analyze the theoretical and regulatory framework of reference, with particular attention to the ISO 9001, BRC and IFS standards, which regulate the management of non-conformities in the agri-food sector.
2. Examine a business case, applying the Makigami methodology to optimize the non-conformance management process at Tetra Pak, a leading food packaging company.
The analysis therefore combines a theoretical approach with a practical case, highlighting how the application of continuous improvement tools can bring tangible benefits in terms of operational efficiency, reduction of management times and improvement of product quality.
|