Riassunto analitico
Questa tesi è composta da tre capitoli. Nel primo capitolo, viene illustrato un periodo storico particolarmente emblematico per il popolo messicano: quello della Rivoluzione, avvenuta nelle prime decadi del Novecento. La Rivoluzione fu un evento storico dalla portata gigantesca e si configura come uno degli episodi più decisivi della storia del Messico e, più in generale, delle Americhe. Si può affermare che fu un fenomeno sociale e politico senza precedenti e rappresentò il banco di prova per molti governi latinoamericani che avevano intrapreso un processo di modernizzazione simile a quello messicano. La Rivoluzione messicana fu un fenomeno di massa di porzioni inedite, che coinvolse tutta la società del Paese. Nelle prime pagine di questo lavoro ne vengono riportate le varie fasi e le conseguenze politiche e sociali che ne sono scaturite. Nel secondo capitolo, viene presentato e analizzato uno degli esponenti più importanti della cultura e della letteratura latino-americane, Carlos Fuentes, che si configura come una figura chiave del processo di innovazione del romanzo ispano-americano contemporaneo. Ne vengono analizzate la vita, il carattere cosmopolita, l’impegno politico e, successivamente, vengono illustrate brevemente le sue opere letterarie principali. In che modo, però, la fase rivoluzionaria del Messico e la letteratura di Fuentes si incontrano? Carlos Fuentes si configura come un autore attento ai fatti storici verificatisi nel proprio Paese, divenendo uno degli autori principali della letteratura messicana della Rivoluzione. Gran parte della letteratura contemporanea messicana, infatti, venne influenzata dagli eventi di quel movimento armato rimasti impressi nella realtà del Paese e che avevano segnato l’ingresso nella modernità. Nel terzo capitolo quindi, viene analizzato approfonditamente il romanzo di Fuentes «L’ombelico della luna», uno dei capisaldi del «boom della letteratura ispano-americana» che si distingue non solo per la sua forza letteraria, ma anche per la sua profonda interrelazione con il contesto storico e sociale. Infatti, in questo romanzo, l’autore offre una rappresentazione esaustiva del Messico post-rivoluzionario. Con quest’opera, risulta possibile conoscere a fondo la società messicana di quel periodo, segnata dalle trasformazioni e dalle devastazioni di questo evento storico. Fuentes presenta le diverse classi sociali costituitesi dopo la Rivoluzione attraverso i suoi personaggi, trasformando «L’ombelico della luna» in un romanzo sociale a tutti gli effetti.
|