Riassunto analitico
"Verso una pedagogia e una società della decrescita. La scuola ecologica di Gianfranco Zavalloni." è un elaborato di ricerca che ha come obiettivo quello di stimolare una riflessione sulle modalità con cui una pedagogia della decrescita possa accompagnare la lotta alle disuguaglianze economiche, sociali e educative. La metodologia utilizzata è riconducibile alla ricerca bibliografica per i primi due capitoli mentre la redazione del terzo ed ultimo capitolo è il risultato di una ricerca effettuata anche sul campo. L’elaborato traccia l’evoluzione del concetto di progresso moderno da un punto di vista storico-filosofico nei secoli XVII, XVIII e XIX, fino alla crisi del mito del progresso che si evidenzia a partire dall'inizio del Novecento. La critica del mito del progresso è al centro della filosofia della decrescita, teorizzata dall’economista e filosofo francese Serge Latouche. Il percorso approda all’esplorazione della Pedagogia della lumaca formulata dal maestro e dirigente scolastico cesenate Gianfranco Zavalloni. La Pedagogia della lumaca ha numerosi punti in comune con la filosofia della decrescita: una scuola lenta e nonviolenta, ecologica e integrata nel territorio è ritenuta il motore del cambiamento sociale e, come tale, è fondamentale per la realizzazione dell’utopia concreta della decrescita.
|