Riassunto analitico
Questo studio si propone di esaminare le dimensioni del benessere lavorativo in una prospettiva di genere. La prima parte è dedicata all’analisi dei modelli teorici che individuano le dimensioni cruciali del benessere lavorativo oggettive e soggettive e le problematiche relative alla loro misurazione. Il secondo capitolo si concentra, attraverso una rassegna sistematica della letteratura, sulla misurazione del benessere lavorativo in una prospettiva di genere in particolare sulla soddisfazione lavorativa, sull’equilibrio tra vita professionale e vita personale, sulla sicurezza sul posto di lavoro, sulle opportunità di sviluppo e sulla qualità delle relazioni interpersonali. L’analisi effettuata evidenzia la persistenza di diseguaglianze di genere nel contesto lavorativo in diverse dimensioni di benessere ponendo in evidenza anche i fattori determinanti. Il terzo capitolo si concentra sulle analisi esistenti rispetto al caso dell’Italia in una prospettiva europea al fine di potere trarre nell’ultimo capitolo indicazioni di policies.
|