Riassunto analitico
Il contratto di lavoro a tempo determinato costituisce un tema di studio notevolmente vasto e complesso anche perché, essendo stato oggetto di intervento legislativo da parte dell’Unione Europea, la relativa disciplina nazionale deve necessariamente essere analizzata ed interpretata alla luce della disciplina comunitaria. Scopo di questa ricerca è illustrare i passaggi di un lungo periodo di lavoro a livello comunitario ed interno per poter comprendere l’importanza, ma anche la relativa problematica, che tale argomento ha assunto per il mondo del lavoro nei Paesi dell’Unione Europea ed in particolare nel nostro paese. Nel corso degli anni l'evoluzione del mercato del lavoro e la volontà di formare una normativa (non solo) giuslavoristica sempre più omogenea, hanno portato all'introduzione, nell'ordinamento giuridico italiano, di tipologie contrattuali di lavoro c.d. “non standard“ spesso foriere di problemi attuativi ed interpretativi e che hanno reso sempre più attuale la questione della ricerca del delicato punto di equilibrio tra flessibilità e sicurezza. Tra questi “nuovi contratti” non si può certo includere il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, data la sua presenza nel nostro ordinamento, pur con caratteristiche molto differenti da quelle attuali, già nel Codice Civile del 1942; tuttavia il decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, recependo la Direttiva comunitaria 1999/70/CE, non solo ha abrogato la previgente normativa in materia di contratto di lavoro a termine, ma ha introdotto una disciplina che, nell’intento di ampliare ulteriormente le possibilità applicative di tale strumento, risulta in molti aspetti generica, lasciando agli interpreti la soluzione di problematiche di non poco rilievo. All’analisi giuridica si pongono, così, due ampi profili d’indagine, intimamente collegati .
|
Abstract
The contract of fixed-term employment is a topic of study considerably large and complex because , having been the subject of legislative action by the European Union , the relevant national rules have to be analyzed and interpreted in the light of the Community . The purpose of this research is to illustrate the steps of a long period of labor at Community level and internal to understand the importance , but also its problems , that this argument has taken the world of work in European Union countries and in especially in our country. Over the years the evolution of the labor market and the desire to form a law (not only) labor law more and more homogeneous , have led to the introduction in the Italian legal , contractual types of work called " Non-standard " often harbingers of problems of implementation and interpretation and that have made it increasingly present the issue of the search of the delicate balance between flexibility and security. Among these " new contracts " you can not include the employment contract term , given its presence in our system, albeit with very different characteristics from those of today , already in the Civil Code of 1942 , but the Legislative Decree 6 September 2001, no. 368 , implementing the EU Directive 1999/70/EC has not only repealed the previous legislation relating to the employment contract to an end, but has introduced a discipline that , in order to further expand the application possibilities of the instrument, resulting in many general aspects , leaving it to interpret the solution of problems of no small importance.
Legal analysis arise , so , two large profiles of investigation, intimately connected .
|