Riassunto analitico
Il presente elaborato esplora l’impatto dell’IA generativa nella pubblicità, con un focus su come i brand stanno utilizzando queste tecnologie per ottimizzare le loro strategie. Il primo capitolo fornisce una panoramica sull’intelligenza artificiale, descrivendo le sue applicazioni nel campo pubblicitario e i vantaggi offerti, come l’aumento dell’efficienza e la personalizzazione su larga scala. Il secondo capitolo esplora l’intersezione tra IA, arte e creatività, interrogandosi su cosa significhi “creare” nell’era digitale e come l’IA stia influenzando la pubblicità. Attraverso i casi di Nestlé e Nikon, si evidenziano nuove modalità creative per attrarre il pubblico. Il terzo capitolo analizza gli strumenti principali di IA generativa utilizzati nel marketing e, presenta casi reali di campagne pubblicitarie che li hanno impiegati, esplorando le potenzialità e i limiti dell’IA generativa nella pubblicità. Infine, l’ultimo capitolo si concentra sui limiti etici e sulle implicazioni normative dell’IA. Un focus particolare è posto sull’AI Act europeo, che cerca di regolamentare l’uso dell’IA, analizzando le sue ripercussioni sulle pratiche pubblicitarie. La sezione discute anche l’impatto dell’IA sulle professioni, con nuove mansioni e l’automazione di compiti esistenti e, conclude con una riflessione sulle sfide future, sottolineando l’importanza di un approccio consapevole e responsabile nell’utilizzo dell’IA.
|