Riassunto analitico
Negli ultimi anni il settore della cosmesi ha visto una crescente evoluzione nelle modalità di presentazione dei prodotti beauty al pubblico. Grazie a strategie sempre più impattanti e ad un approccio multisensoriale, i brand mirano a coinvolgere il consumatore non solo visivamente, ma anche attraverso esperienze tattili, olfattive, uditive e gustative. La scelta di associare la cosmetica al cibo non è casuale, in quanto entrambi i settori coinvolgono i sensi e agevolano esperienze personali, intime ed appaganti. Questo connubio rende l’utilizzo dei prodotti più coinvolgente ed indimenticabile.
Questo elaborato si concentra sulle strategie comunicative adottate dai brand per promuovere i cosmetici ispirati al mondo del cibo. Dopo un excursus sull’evoluzione della comunicazione nell’era digitale, l’analisi si focalizza sulle diverse tecniche utilizzate nel settore cosmetico e successivamente in quello alimentare. Per ultima viene approfondita la relazione tra il mondo del food e quello della cosmetica, con particolare attenzione allo storytelling e alla comunicazione sensoriale. Si noterà, durante tutta l’analisi, come gli influencer giochino un ruolo essenziale, in quanto fungono da mediatori tra il brand ed il pubblico. Attraverso un approccio di tipo compilativo, si evidenzia come la combinazione di strategie comunicative, influencer, packaging e storytelling contribuisca a definire l’unicità di questi prodotti, trasformandoli da semplici oggetti di consumo in vere e proprie esperienze sensoriali.
|