Riassunto analitico
Negli ultimi decenni, la comunicazione museale ha subito una trasformazione radicale, influenzata dall’evoluzione continua del mondo della comunicazione, che richiede un aggiornamento costante. Si è passati da strategie tradizionali basate su strumenti fisici a un approccio sempre più digitale. Questa tesi analizza l’evoluzione della comunicazione museale, con particolare attenzione alle strategie innovative e al ruolo degli influencer. Adottando un approccio di tipo compilativo, la ricerca si basa sull'analisi di studi accademici, articoli scientifici e case study di istituzioni museali. L’obiettivo è comprendere come i musei abbiano adattato la loro comunicazione all'era digitale, con focus sulla creazione di siti web e profili social come Facebook, Instagram, X, YouTube e TikTok. La tesi esplora, inoltre, il ruolo degli influencer nella comunicazione museale, distinguendo tra influencer generalisti, che contribuiscono ad aumentare la visibilità dei musei grazie al loro vasto seguito, e influencer culturali, che utilizzano i social media per condividere il loro sapere, diventando punti di riferimento nel settore. Un altro aspetto analizzato è il fenomeno dei virtual influencer, figure che si stanno espandendo nel panorama digitale che potrebbero, in futuro, avere un ruolo anche nella promozione museale. Per ciascun aspetto, vengono considerati i punti di forza e le potenziali criticità. Infine, viene condotto un confronto tra le strategie digitali adottate dal Louvre, dagli Uffizi e dal MET, analizzando le loro pratiche comunicative. Per ciascun museo, vengono esaminati il sito web, l'approccio ai social, il livello di engagement e le specifiche campagne. Si confrontano similitudini e differenze tra le istituzioni, tenendo conto del contesto geografico e culturale. L'analisi mette in luce come il digitale abbia trasformato la comunicazione museale, suggerendo possibili sviluppi futuri per un'interazione più intensa tra musei e pubblico. Con l'evoluzione della società, anche la comunicazione e il concetto di museo sono destinati a cambiare, e riconoscere tale trasformazione è fondamentale per comprendere appieno la realtà contemporanea.
|