Riassunto analitico
Il concetto di crossing boundaries è fondamentale nella letteratura contemporanea che esplora le tematiche della migrazione, dell'identità e dell'appartenenza. Il confine, spesso percepito come una linea rigida che separa realtà diverse, può essere anche uno spazio fluido di negoziazione e trasformazione. Nei romanzi di Monica Ali, i protagonisti vivono esperienze di transizione, spostandosi tra paesi, culture, lingue e ruoli sociali. Questo attraversamento non si limita alla sola dimensione geografica, ma coinvolge anche aspetti culturali, linguistici, psicologici e di genere, rendendo la loro identità un processo dinamico e mai del tutto definito, sempre in evoluzione. Lo scopo di questa tesi è analizzare come Monica Ali esplori il tema dell’attraversamento dei confini e barriere nei suoi romanzi, concentrandosi su come i suoi personaggi vivano il passaggio tra mondi diversi. Attraverso un'analisi delle sue opere principali e secondarie, questa ricerca indagherà come migrazione, ibridismo culturale e aspettative sociali plasmino e determinino le esperienze dei protagonisti. A tal fine, verranno affrontate due domande fondamentali: in che modo i personaggi attraversano i confini— fisicamente, culturalmente o psicologicamente? Quali tipi di confine e barriere — geografiche, linguistiche, sociali o emotive — vogliono o si trovano ad attraversare? Monica Ali, autrice britannica di origini bangladesi, ha un interesse particolare per la questione dell'identità diasporica e dell'incontro tra culture. Nata in Bangladesh e cresciuta in Inghilterra, la sua esperienza personale influenza profondamente, come vedremo, la sua narrativa, in quanto spesso riflette le sfide dell'integrazione, il senso di sradicamento e la complessità della doppia appartenenza. Nei suoi romanzi, il confine non è solo una barriera da superare, ma un luogo di tensione e possibilità, in cui i personaggi ridefiniscono il loro senso di sé e della loro appartenenza. La tesi sarà articolata in quattro capitoli e nel primo andrò a delineare un inquadramento teorico sul concetto di confine e la sua connessione con Monica Ali e i suoi romanzi. Inoltre, verranno qui analizzati concetti chiave quali quelli di third space, contact zone, roots e routes, ibridismo, migrazione e identità, utili per comprendere lo sviluppo dei personaggi. Il secondo capitolo si concentrerà Brick Lane, il suo romanzo più emblematico in relazione al concetto di attraversamento dei confini. Il terzo capitolo sarà dedicato a un'analisi di Love Marriage e del suo rapporto con il tema del confine, con un focus sulle dinamiche culturali e identitarie. Segue, nel quarto capitolo un'analisi di In the Kitchen e Alentejo Blue, oltre a una riflessione su Untold Story. Sebbene questi romanzi possano sembrare meno direttamente legati al tema del superamento dei confini, verranno esaminati per esplorare i modi sottili in cui esso si manifesta, considerando sia la sua portata che le varie forme che può assumere. Nella conclusione metterò in luce come l'attraversamento dei confini – geografici, culturali, identitari – sia un elemento centrale nella costruzione delle narrazioni dell’autrice bangladese. Le esperienze dei personaggi rivelano la complessità della migrazione e dell'ibridismo culturale, trasformando il confine da semplice linea di separazione a spazio di negoziazione e ridefinizione del sé. In questo modo, Monica Ali offre una riflessione profonda sulla natura fluida dell’identità contemporanea e sulle sfide dell’appartenenza in un mondo sempre più interconnesso, in cui i personaggi si trovano costantemente a ridefinire il loro posto nel mondo.
|
Abstract
The concept of crossing boundaries is central to contemporary literature, particularly in works that explore migration, identity, and belonging. While borders are often seen as rigid lines dividing disparate realities, they can also represent fluid spaces of negotiation and transformation. In Monica Ali's novels, the protagonists experience transitions that involve moving across countries, cultures, languages, and social roles. These crossings extend beyond the geographical, encompassing cultural, linguistic, psychological, and gendered dimensions, rendering identity a dynamic and ever-evolving process.
This thesis aims to analyze how Monica Ali explores the theme of boundary and border crossing, focusing on the different ways her characters navigate these transitions between different worlds. By examining selected works, this research will investigate how migration, cultural hybridity, and social expectations shape and determine the protagonists' experiences. In doing so, it will address two central questions: How do the characters cross boundaries—physically, culturally, or psychologically? What types of borders—geographical, linguistic, social, or emotional—do they seek to transcend, or are they forced to confront? Ultimately, this study aims to contribute to a broader understanding of how literature represents the complexities of belonging, displacement, and identity negotiation in a globalized world.
As a British author of Bangladeshi origin, Monica Ali's exploration of diasporic identity and cultural encounters is deeply informed by her personal experience. Born in Bangladesh and raised in the UK, her narrative reflects the challenges of integration, the feeling of displacement, and the complexities of dual belonging. In her works, the border is not merely an obstacle, but a site of tension and potential, where characters constantly negotiate and redefine their sense of self and belonging.
The thesis will be structured in four chapters. The first will provide a theoretical framework on the concept of the border and its significance in Ali’s works, analyzing key concepts such as third space, hybridity, migration, and identity. The second chapter will focus on Brick Lane, Ali's most emblematic novel in relation to boundary crossing. The third will explore Love Marriage and its portrayal of cultural identity dynamics. The fourth chapter will analyze In the Kitchen, Alentejo Blue, and Untold Story. Although these novels may appear less directly related to boundary or border crossing, they will be examined to explore the subtle ways in which the theme manifests, considering both its extent and the various forms it may take.
In the conclusion, I will argue that crossing geographical, cultural, and identity boundaries is integral to the narratives in Ali’s works. The experiences of her characters reveal the complexities of migration and cultural hybridity, transforming borders from mere lines of separation into spaces of negotiation and self-redefinition. Through this exploration, Monica Ali provides a profound reflection on the fluid nature of contemporary identity and the ongoing challenges of belonging in an increasingly interconnected world, where characters are constantly redefining their place.
|