Riassunto analitico
Il progetto di ricerca Oltre le stelle nasce dall’esperienza maturata in tre anni di insegnamento presso una scuola dell’infanzia FISM di Reggio Emilia e dalla volontà di lasciare una traccia di cambiamento nell’educazione dei bambini e delle bambine. In un mondo in continua trasformazione, caratterizzato da messaggi contrastanti e pregiudizi radicati, l’educazione diventa lo strumento principale per costruire un futuro più equo e inclusivo. Questo studio si concentra sul ruolo del linguaggio nella diffusione degli stereotipi di genere e sull’impatto che questi ultimi hanno nella percezione della realtà fin dalla prima infanzia. Attraverso un’analisi delle dissimmetrie semantiche intrinseche culturalmente nella lingua italiana e delle rappresentazioni di genere perpetuate nei contesti educativi, il progetto mira a decostruire tutte quelle narrazioni stereotipate e a promuovere un uso del linguaggio che valorizzi l’uguaglianza e la parità. L’obiettivo è fornire strumenti educativi e nuovi orizzonti per sensibilizzare i bambini e le bambine al rispetto delle differenze, questo anche per prevenire la violenza di genere e favorire la libertà di espressione, permettendo loro di sognare senza tutti quei limiti imposti dalla cultura di appartenenza, pur inconsapevolmente. Questo elaborato vuole essere un contributo concreto per un’educazione che riconosca ed esalti la ricchezza della diversità, affinché ogni bambino e bambina possa immaginare e costruire il proprio futuro proprio "Oltre le stelle".
|