Riassunto analitico
La presente ricerca, condotta presso l’Agroforestry Innovation Lab della Libera Università di Bolzano, si è concentrata nell’analisi sperimentalmente delle emissioni e dei consumi di carburante nei trattori agricoli, con l’obiettivo di crearne le relative mappe prestazionali dettagliate, un aspetto ancora poco esplorato in letteratura, individuare le condizioni operative ottimali e confrontare i risultati con le normative vigenti. Parallelamente, sono stati sviluppati il laboratorio di prova e definite le procedure sperimentali, seguendo le indicazioni del Code 2 dell’OCSE e le principali normative sulle emissioni, con l’intento di ottenere, in futuro, l’accreditamento del laboratorio come ente certificato per i test OCSE e per l’omologazione dei veicoli agricoli. Inizialmente il progetto prevedeva un approccio prevalentemente sperimentale, con test su un’ampia gamma di trattori per identificare correlazioni tra le zone di funzionamento ottimali dei diversi modelli, ma, la limitata disponibilità dei mezzi da testare, ha portato a un maggiore focus sull’analisi normativa, sia a livello europeo che statunitense, con un successivo confronto con un ciclo di lavoro reale. Per colmare le limitazioni riscontrate a livello sperimentale i test omologativi non sono stati eseguiti tutti direttamente, ma modellati ed estrapolati attraverso un’analisi numerica, permettendo comunque di stimare il comportamento dei trattori nei vari scenari regolamentari. Un ruolo centrale della ricerca è stato, infine, lo sviluppo di un codice di analisi automatizzato per il trattamento dei dati relativi agli inquinanti, ai consumi e ai test di omologazione, ponendo così delle solide basi per le future certificazioni.
|