Riassunto analitico
La tesi si propone di individuare se vi è una relazione significativa tra le misure di qualità citate in letteratura e i futuri rendimenti azionari, successivamente sulla base delle misure più rilevanti vengono scelte le aziende per la costruzione del portafoglio, con l'obiettivo di catturare il fattore qualità e analizzarne la performance sull'universo Europeo. Il Quality Score determinato come combinazione di misure di redditività (ROE; ROA), stabilità finanziaria (DT/PN) e stabilità nella crescita degli utili (deviazione standard della crescita deli utili negli ultimi cinque anni fiscali), ha un potere esplicativo nei rendimenti azionari futuri attesi, la differenza nel rendimento medio del portafoglio costituito da aziende ad alto Quality Score rispetto al portafoglio rappresentativo di aziende con un basso Quality Score è del 18% con una statistica t pari a 4. I portafogli costruiti selezionano le aziende in base al Quality Score, sia Long-Only che Long-Short, sovraperformano i benchmark di mercato e realizzano alpha positivi e significativi, inoltre risultano resistenti a periodi ribassisti del mercato.
|