Riassunto analitico
Il filo conduttore di questo elaborato afferisce a due temi delicati quanto interconnessi, quali occupazione ed inclusione sociale. Questo percorso inizia con una riflessione sui costi economici e sociali che si accompagnano all'esperienza della disoccupazione, sulla base dei contenuti proposti dall'economista americano Amartya Sen (1997). In seguito, propongo una panoramica inerente alle criticità strutturali del mercato del lavoro, approfondendo alcuni fenomeni chiave come lavoro atipico e working poor; in risposta a tali problematiche, vengono presentate le principali politiche sociali e del lavoro messe in campo dal Governo italiano e dalla rete nazionale dei centri per l'impiego. Infine, viene proposta un'ampia analisi afferente all'incontro tra domanda ed offerta di lavoro, con focus relativo ai giovani in possesso di un titolo di studio terizario: in primis, vengono analizzate le caratteristiche del fabbisogno occupazionale e di competenze delle organizzazioni, fortemente influenzato dai processi di transizioni Digital e green che investono il mercato del lavoro; per soddisfare le attuali esigenze delle imprese, si rivela sempre più importante il possesso di competenze trasversali come flessibilità e adattamento, teamwork, problem solving, elaborazione delle informazioni e comunicazione. A tal proposito, in ultima analisi, questa tesi propone una revisione sistemica della letteratura sulle metodologie didattiche innovative ed inclusive per l'inserimento e lo sviluppo delle competenze trasversali nell'alta formazione.
|