Riassunto analitico
Durante gli ultimi decenni, l’industria dell’automobile ha conosciuto una crescita esponenziale delle prestazioni raggiungibili dai veicoli. Al tempo stesso, le normative in materia di sicurezza sono diventate sempre più stringenti e il mercato richiede standard di comfort sempre più elevati. Questo ha comportato un’evoluzione dei metodi di progettazione e sviluppo da parte delle aziende, con la finalità di ottenere una conoscenza sempre più dettagliata dei propri prodotti. Una parte essenziale di tale sviluppo è dovuta soprattutto alla sempre maggiore diffusione di metodi di progettazione virtuale come il Model Based Design. Tali metodi consentono di inserirsi a supporto della progettazione classica, permettendo di evidenziare e risolvere eventuali problematiche in anticipo, abbattendo considerevolmente i tempi di sviluppo ed i costi complessivi. In questo modo, emergono nuovi scenari per la progettazione delle vetture in cui il modello virtuale non funge solo da validazione per i componenti dopo la loro progettazione ma, anzi, fornisce le linee guida da utilizzare durante la progettazione stessa. Il seguente lavoro di tesi si inserisce nel contesto dell’area di progettazione meccanica tramite model based design e della dinamica del veicolo, consentendo un’approfondita caratterizzazione del comportamento dinamico delle vetture e in particolare delle hypercar. Utilizzando un approccio scientifico, verrà documentato l’attuale stato dell’arte delle vetture così da permettere anche esercizi di benchmark tra l’azienda e i vari competitor. Lo scopo di questo lavoro è quindi quello di compiere i passi necessari per implementare da zero tale concetto all’interno di una casa automobilistica di fama mondiale.
|
Abstract
In the last decades, the automotive industries has achieved an exponential increase on the
performances the vehicles can reach, especially in the field of Hypercars. At the same time,
safety regulations are getting stricter than ever and the markets are pushing for improved
comfort standards. To satisfy these needs, also the design methods have undergone an
evolution form the OEM side, in order to obtain an even deeper and detailed knowledge of its
own products. An essential role in this development has to be found in the increasing diffusion
of virtual design methods like the Model Based Design. These methods have application
together with the traditional design, allowing to highlight and solve problems in advance,
lowering in a drastic way the times and the development costs. In this way, new scenarios for
what concerns the vehicle’s design emerge. The virtual model does not work only for the
component’s validation after the design, but the more it gives guidance to be used during the
design itself. The following thesis fits the context of the mechanical design area through the
usage of the Model Based Design and the vehicle dynamics, allowing a deep characterization
of the dynamic behavior of the vehicle and in particular regarding the hypercars use case.
Using a scientific approach, the actual state of the art of the cars is going to be documented,
enabling also benchmark exercises between the company’s products and its competitors.
Accordingly, the aim of this thesis is to accomplish the steps for the implementation from
scratch of this new concept within a world-famous car manufacturer.
|