Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Autore | SAMMARTINO, LUIGI | ||||||||||||||||||||||||||||||
URN | etd-03122019-174301 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Repairing and retrofitting techniques for bridge piers using UHPFRC | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo in inglese | Tecnica di riparazione ed adeguamento delle pile da ponte con UHPFRC | ||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura | Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" | ||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di studi | Ingegneria Civile (D.M.270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Data inizio appello | 2019-04-11 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Disponibilità | Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
This thesis aims to investigate new repair and retrofitting techniques of bridge piers damaged by earthquake. Experimental tests were performed at Fuzhou University (China) to inquire mechanical properties of UHPFRC with both polymeric and basalt fibers. Specifically compression, flexural and direct tensile tests were conducted by increasing percentage of fiber from 0% to 4% in volume of concrete. A standard flow test was also performed to ensure a proper workability to achieve targets set. Experimental results were subsequently used to calibrate a model with the "OpenSees" software, in order to reproduce the cyclic behaviour of the pier. The modeling features and the results are analyzed |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Abstract
In questa tesi si propone lo studio di una nuova tecnica di riparazione ed adeguamento delle pile da ponte danneggiate dal terremoto. Test sperimentali sono stati condotti all'università di Fuzhou (Cina) per investigare le proprietà meccaniche dell' UHPFRC con fibre polimeriche e basalto. Nello specifico sono stati condotti test di compressione, flessione e trazione diretta aumentando progressivamente la quantità di fibre aggiunte dal 0% al 4% in volume. Per garantire le caratteristiche di lavorabilità richieste è stato inoltre eseguito una prova di spandimento per ogni miscela preparata. I risultati sperimentali sono stati poi utilizzati per calibrare il software OpenSees per riprodurre il comportamento ciclico della pila |
|||||||||||||||||||||||||||||||
File |
|