Riassunto analitico
Secondo recenti ricerche del Centers for Disease Control and Prevention, il principale organismo di controllo di sanità pubblica degli Stati Uniti, circa 1 americano su 6 si ammala ogni anno di patologie di origine alimentare. Il Food Safety Modernization Act (FSMA), voluto da Obama e approvato nel 2011, è la più importante riforma da più di 70 anni sulla sicurezza alimentare negli USA e ha lo scopo di garantire la sicurezza degli alimenti presenti sul mercato statunitense attraverso il principio della prevenzione. L’Ente americano delegato alla costruzione di un sistema di sicurezza alimentare, la Food and Drug Administration (FDA), è tenuto per la prima volta a sottostare ad un mandato legislativo che richiede controlli preventivi globali e scientifici in tutta la filiera alimentare. L’obiettivo principale di tale normativa è l’innalzamento degli standard di sicurezza degli alimenti sul suolo statunitense in modo da rispondere alle problematiche causate dalle “foodborne illnesses”, le malattie di origine alimentare. L’FSMA permette, inoltre, di mantenere gli stessi standard di sicurezza degli alimenti americani per i prodotti importati: la normativa prevede che anche i prodotti alimentari provenienti da Paesi Terzi debbano possedere determinati requisiti richiesti. La legge è entrata in vigore nel settembre 2016, ma ad oggi le aziende italiane sono ancora impreparate ad affrontare un eventuale audit dell’FDA. Lo scopo di quest’elaborato di tesi è l’adeguamento a tale normativa da parte di una torrefazione di caffè e, più in generale, l’implementazione di un sistema di gestione della qualità.
|