Riassunto analitico
Un tema di notevole interesse, relativo alla progettazione meccanica, è senza dubbio l’identificazione della causa, o di una delle possibili cause, che portano al danneggiamento di componenti, sistemi, o sottosistemi meccanici. È evidente che la comprensione di ciò risulta di fondamentale importanza, poiché consente di ottimizzare i componenti con conseguenti vantaggi economici. Proprio in questa ottica si inquadra tale lavoro di tesi avente come oggetto di studio una nuova trasmissione agricola a variazione continua. L’obiettivo è quello di determinare una lista di grandezze operative da acquisire, al fine di utilizzare il dato come strumento di supporto per una Root Cause Analysis. In tal modo, si ha la possibilità di individuare una determinata condizione funzionale e di utilizzo che ha portato a quel guasto, permettendo di ridefinire i relativi valori delle variabili di progetto. L’approccio utilizzato, è stato quello di effettuare una classificazione dei guasti (o anomalie) a cui sono soggetti i principali componenti di una trasmissione agricola a variazione continua analizzando documenti aziendali quali FMEA, database qualità e normative interne. Tale analisi ha consentito la progettazione della specifica del Flight Recorder (FREC), più correttamente definibile come “Autonomous Data Log”, cioè un’implementazione software all’interno della centralina trasmissione che permette di registrare autonomamente un dato di tipo statistico o cumulativo. Infine, si è valutata la possibilità di utilizzo di nuovi sensori, in particolare sensori di qualità dell’olio lubrificante, al fine di utilizzare l’output degli stessi per una futura analisi predittiva del guasto.
|