Riassunto analitico
La crescita della popolazione, la desertificazione ed il cambiamento climatico, sono sfide che l’agricoltura moderna si trova e si troverà ad affrontare nei prossimi decenni. Per far fronte a queste problematiche, una strada incoraggiante da percorrere è la sensorizzazione dei campi e delle colture, tramite l’applicazione di soluzioni IoT, che permettano di risparmiare risorse, come acqua, fertilizzanti e pesticidi, aumentando la resa. Questo lavoro punta ad unire due tecnologie molto promettenti e già mature, ovvero già impiegate in altri campi: Bio-impedenza e LoRaWan. L’unione di queste due permette di recuperare i dati sulla salute della pianta il prima possibile, veicolati dalla misura dell’impedenza e della fase del fusto della pianta e poi inviati tramite la rete LoRawan. L’uso di questa tecnologia abilita la scalabilità dell’architettura di rete ed è adatta ad un contesto agricolo, come dimostrano le già numerose applicazioni in questo campo. Questo progetto mira allo sviluppo di un sistema di monitoraggio curando ogni passo: dalla progettazione del sensore atto ad acquisire il dato d’impedenza, fino all’ interfaccia grafica con cui visualizzare e gestire i nodi, che rappresentano i singoli sensori nella rete.
|