Riassunto analitico
Immedesimandosi nei giovani della "nuova generazione", il momento di aprire il primo conto per depositare i risparmi o accreditare il primo stipendio richiama subito l’idea di uno strumento smart e facilmente accessibile, come un conto online. Con l’avanzare del tempo, l’attrazione delle nuove generazioni verso la tecnologia non ha fatto che intensificarsi, un fenomeno che si riflette anche nel settore finanziario. Applicazioni come Revolut, PayPal e Satispay sono ormai indispensabili non solo per i giovani, ma per un’ampia fetta della popolazione. Questi strumenti Fintech sono utilizzati quotidianamente per trasferire denaro, effettuare pagamenti in negozi fisici e garantire maggiore sicurezza nelle transazioni online. Negli ultimi decenni, il settore finanziario ha affrontato diverse trasformazioni con l’introdursi di nuove tecnologie che man mano hanno cambiato in modo importante il modo in cui i servizi finanziari vengono offerti o usufruiti. Tutto questo ha permesso all’introduzione di nuove realtà che hanno cambiato strutturalmente l’industria ridefinendo il ruolo degli attori di quest’ultima. Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare l’impatto del Fintech sul sistema bancario tradizionale indagando su come le banche stiano affrontando le sfide proposte dai nuovi attori in un nuovo contesto dove sono presenti delle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale. Il lavoro si divide in tre capitoli principali, ciascuno dei quali approfondisce aspetti diversi del tema. Con il primo capitolo si propone una panoramica generale sul Fintech partendo dalla sua definizione e dalle origini storiche. Si analizzeranno le principali tecnologie che lo caratterizzano come la blockchain, l’intelligenza artificiale, i Big Data e i sistemi di pagamento digitali. Un aspetto importante da analizzare saranno gli attori coinvolti tra cui le start-up, grandi aziende tecnologiche e istituzioni finanziarie tradizionali. In ultimo verranno illustrate alcune delle principali applicazioni pratiche del Fintech evidenziandone l’effetto su consumatori e imprese. Il secondo capitolo è quello che si concentrerà sul sistema bancario tradizionale, analizzandone le caratteristiche principali e le sfide affrontate prima dell’avvento del Fintech. Si approfondirà come le tecnologie finanziarie abbiano agito da driver di trasformazione, modificando i processi interni delle banche e introducendo nuovi modelli di business. Un altro aspetto che verrà trattato è il duplice ruolo delle imprese Fintech, come partner e competitor delle banche, valutandone benefici e criticità in termini di efficienza, competitività e adattamento alle esigenze di mercato. Il terzo capitolo infine esaminerà gli aspetti normativi, un elemento importante che permette di comprendere l’interazione tra Fintech e banche tradizionali. Verranno analizzate le principali normative che regolano il settore bancario tradizionale e quelle specifiche Fintech. Questa sezione metterà in luce i rischi e le opportunità derivanti da un quadro normativo in continua evoluzione evidenziando come la regolamentazione possa influire e influenzare lo sviluppo del Fintech e il suo impatto sulle banche. In conclusione, questa tesi mira a offrire una prospettiva approfondita e critica sulle trasformazioni che il Fintech sta apportando al settore bancario. L'obiettivo è quello di contribuire a una comprensione più completa di un fenomeno che costituisce al contempo una delle maggiori sfide e opportunità per l’economia globale. Attraverso un’analisi mirata dei cambiamenti tecnologici, economici e normativi, il lavoro intende fornire strumenti utili per interpretare e affrontare le dinamiche di un settore in costante evoluzione.
|
Abstract
Immedesimandosi nei giovani della "nuova generazione", il momento di aprire il primo conto per depositare i risparmi o accreditare il primo stipendio richiama subito l’idea di uno strumento smart e facilmente accessibile, come un conto online. Con l’avanzare del tempo, l’attrazione delle nuove generazioni verso la tecnologia non ha fatto che intensificarsi, un fenomeno che si riflette anche nel settore finanziario. Applicazioni come Revolut, PayPal e Satispay sono ormai indispensabili non solo per i giovani, ma per un’ampia fetta della popolazione. Questi strumenti Fintech sono utilizzati quotidianamente per trasferire denaro, effettuare pagamenti in negozi fisici e garantire maggiore sicurezza nelle transazioni online.
Negli ultimi decenni, il settore finanziario ha affrontato diverse trasformazioni con l’introdursi di nuove tecnologie che man mano hanno cambiato in modo importante il modo in cui i servizi finanziari vengono offerti o usufruiti. Tutto questo ha permesso all’introduzione di nuove realtà che hanno cambiato strutturalmente l’industria ridefinendo il ruolo degli attori di quest’ultima.
Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare l’impatto del Fintech sul sistema bancario tradizionale indagando su come le banche stiano affrontando le sfide proposte dai nuovi attori in un nuovo contesto dove sono presenti delle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale. Il lavoro si divide in tre capitoli principali, ciascuno dei quali approfondisce aspetti diversi del tema.
Con il primo capitolo si propone una panoramica generale sul Fintech partendo dalla sua definizione e dalle origini storiche. Si analizzeranno le principali tecnologie che lo caratterizzano come la blockchain, l’intelligenza artificiale, i Big Data e i sistemi di pagamento digitali. Un aspetto importante da analizzare saranno gli attori coinvolti tra cui le start-up, grandi aziende tecnologiche e istituzioni finanziarie tradizionali. In ultimo verranno illustrate alcune delle principali applicazioni pratiche del Fintech evidenziandone l’effetto su consumatori e imprese.
Il secondo capitolo è quello che si concentrerà sul sistema bancario tradizionale, analizzandone le caratteristiche principali e le sfide affrontate prima dell’avvento del Fintech. Si approfondirà come le tecnologie finanziarie abbiano agito da driver di trasformazione, modificando i processi interni delle banche e introducendo nuovi modelli di business. Un altro aspetto che verrà trattato è il duplice ruolo delle imprese Fintech, come partner e competitor delle banche, valutandone benefici e criticità in termini di efficienza, competitività e adattamento alle esigenze di mercato.
Il terzo capitolo infine esaminerà gli aspetti normativi, un elemento importante che permette di comprendere l’interazione tra Fintech e banche tradizionali. Verranno analizzate le principali normative che regolano il settore bancario tradizionale e quelle specifiche Fintech. Questa sezione metterà in luce i rischi e le opportunità derivanti da un quadro normativo in continua evoluzione evidenziando come la regolamentazione possa influire e influenzare lo sviluppo del Fintech e il suo impatto sulle banche.
In conclusione, questa tesi mira a offrire una prospettiva approfondita e critica sulle trasformazioni che il Fintech sta apportando al settore bancario. L'obiettivo è quello di contribuire a una comprensione più completa di un fenomeno che costituisce al contempo una delle maggiori sfide e opportunità per l’economia globale. Attraverso un’analisi mirata dei cambiamenti tecnologici, economici e normativi, il lavoro intende fornire strumenti utili per interpretare e affrontare le dinamiche di un settore in costante evoluzione.
|