Riassunto analitico
Il pregiudizio nei confronti della comunità LGBTQ+ continua a rappresentare una sfida significativa nella società contemporanea, influenzando profondamente le esperienze di vita delle persone queer in ambiti come il lavoro, l’istruzione e le relazioni sociali. Questa ricerca analizza le radici culturali e sociali del pregiudizio, esaminando il ruolo degli stereotipi, dell’eteronormatività e delle discriminazioni sistemiche. Attraverso un’analisi interdisciplinare, lo studio esplora l’impatto del pregiudizio sull’identità e sul benessere psicologico delle persone LGBTQ+, nonché le strategie messe in atto per contrastarlo, dalle politiche di inclusione alle campagne di sensibilizzazione. Infine, vengono proposte riflessioni sulle prospettive future e sulle possibili azioni per favorire una maggiore equità e accettazione all’interno della società
|
Abstract
Prejudice against the LGBTQ+ community remains a significant challenge in contemporary society, deeply affecting queer individuals' experiences in areas such as work, education, and social relationships. This research analyzes the cultural and social roots of prejudice, examining the role of stereotypes, heteronormativity, and systemic discrimination. Through an interdisciplinary approach, the study explores the impact of prejudice on LGBTQ+ identity and psychological well-being, as well as the strategies implemented to counter it, including inclusion policies and awareness campaigns. Finally, reflections on future perspectives and possible actions to promote greater equity and acceptance within society are proposed.
|