Riassunto analitico
Il patrimonio edilizio italiano affronta una serie di rischi significativi in relazione ai fenomeni sismici che ogni anno colpiscono il territorio. Le strutture storiche, quasi sempre realizzate senza criteri antisismsici, risultano fortemente vulnerabili a tali eventi. In particolare, i campanili, a causa della loro snellezza e dell'interazione complessa con gli edifici circostanti, necessitano di un approfondito studio per valutarne la sicurezza nei confronti dell'azione sismica. Il presente elaborato si pone l'obiettivo di studiare il comportamento statico e dinamico del campanile del Santuario Diocesano di Santa Maria Goretti, situato a Corinaldo in provincia di Ancona, risultato danneggiato dagli eventi sismici verificatisi nel 2016. L'approccio utilizzato combina l'identificazione dinamica sperimentale alla modellazione numerica con elementi finiti (FEM), con l'obiettivo di calibrare quest'ultima sulla base dei parametri modali dell'edificio ed ottenere una rappresentazione della struttura quanto più possibile fedele alla realtà, per poterne prevedere il comportamento nei confronti del sisma. A tale scopo, è stata condotta un'ampia campagna di indagini diagnostiche e dinamiche. Queste hanno previsto: rilievi geometrici e strutturali, prove sperimentali e di laboratorio per la caratterizzazione dei materiali costituenti l'edificio e, infine, un monitoraggio dinamico mediante accelerometri sismici, fondamentale per ricavare le frequenze proprie e forme modali. I risultati ottenuti hanno permesso di determinare le principali vulnerabilità del campanile, evidenziando criticità strutturali, quali meccanismi di collasso locale, ed effetti di interazione con le strutture adiacenti, fornendo inoltre indicazioni per possibili interventi di miglioramento sismico. Il lavoro si inserisce dunque nel contesto più ampio della salvaguardia del patrimonio edilizio storico e di beni culturali, contribuendo alla definizione di strategie di valutazione e mitigazione del rischio sismico per edifici con caratteristiche analoghe.
|