Riassunto analitico
L'elaborato avrà come argomento principale la Pedagogia del Lavoro Aperto; nel primo capitolo della tesi verrà effettuato un approfondimento riguardante le Linee Pedagogiche per il nido d'infanzia e in particolare modo il Sistema Integrato Zerosei. Nell'ambito del capitolo inoltre verranno esaminate le possibili relazioni che si vengono a creare all'interno del nido d'infanzia fra i diversi protagonisti, l'importanza di pensare e progettare i diversi contesti del nido e la formazione continua del personale educativo. Nel secondo capitolo, dedicato all'argomento principale della tesi, verranno illustrati al lettore, in primis, che cosa si intende per lavoro aperto all'interno del nido, successivamente verranno esaminate le sue origini, i suoi obiettivi e le sue componenti principali nonché, la condivisione degli spazi e dei materiali, la collettiva responsabilità verso tutti i bambini che abitano il nido e la conseguente attenzione verso ogni bambino e i suoi interessi. Nella parte finale del capitolo, verranno inoltre trattate le condizioni necessarie per abbracciare tale pedagogia. Nel terzo ed ultimo capitolo invece, verranno presentati i risultati di un'indagine sul lavoro aperto, ottenuti attraverso una ricerca qualitativa. quest'ultima svolta attraverso una serie di interviste semi-strutturate al personale educativo di tre nidi d'infanzia del territorio di Modena; il nido Arcobaleno di Congenito, Il Grillo Parlante di Formigine, Colorado di Carpi, tutti nidi che hanno deciso di adottare la Pedagogia del Lavoro Aperto.
|