Riassunto analitico
Attività di analisi tecniche e calcoli strutturali dei principali componenti delle macchine in gamma e oggetto di progetti di sviluppo. Si è preso visione del funzionamento generale dei sollevatori telescopici rotativi e di come la capacità di sollevamento di queste macchine, in varie configurazioni operative, sia descritta da diagrammi di carico. L'attività svolta, è consistita, principalmente, nel valutare il comportamento strutturale di un sollevatore telescopico rotativo Manitou mediante simulazione agli elementi finiti (FEM) utilizzando il software Ansys. In particolare, si è verificato il comportamento strutturale di tre componenti principali quali lo stabilizzatore più sollecitato, il telaio e la torretta. E' stata considerata la condizione di lavoro più critica in termini di carichi applicati al carro, cioè quando la macchina risulta stabilizzata e la torretta è ruotata di un angolo β = 44.86°, con il braccio interamente sfilato ed abbassato con relativo carico massimo. Tramite le simulazioni FEM si sono ottenuti i risultati in termini di deformata e andamento della tensione di Von-Mises sui componenti presi in esame. Da ciò, è stato possibile valutare il rischio di snervamento. Si sottolinea che l’analisi dello stabilizzatore, così come anche quella del telaio e della torretta, è stata svolta ipotizzando le proprietà statiche del materiale e non quelle a fatica. Quindi, in questo lavoro di tesi la fatica non è stata considerata. Si sono confrontate le tensioni ottenute con i limiti di snervamento dei materiali impiegati, valutando dove necessario eventuali modifiche per garantire l'integrità strutturale dei componenti.
|