Riassunto analitico
La sicurezza sul lavoro è una tematica di fondamentale rilevanza sociale, economica e umana. Ogni anno, migliaia di lavoratori in tutto il mondo subiscono infortuni o perdono la vita a causa di incidenti evitabili. Molti di questi episodi derivano da un’insufficiente conoscenza delle norme di sicurezza o da una mancata consapevolezza dei rischi connessi alle attività lavorative quotidiane. Nonostante i progressi normativi e le campagne di sensibilizzazione, il problema delle morti sul lavoro continua a rappresentare una sfida complessa, che richiede soluzioni innovative per migliorare la prevenzione e la formazione. Le tradizionali modalità di formazione, spesso basate su lezioni frontali e materiali teorici, tendono a risultare poco coinvolgenti e a volte inefficaci nel garantire un apprendimento pratico e duraturo. La necessità di innovare nel campo della formazione alla sicurezza è quindi evidente, e le nuove tecnologie offrono strumenti potenti per migliorare la trasmissione delle informazioni. Tra questi, i videogiochi educativi rappresentano una risorsa particolarmente promettente. Un videogioco educativo consente di trasformare il processo di apprendimento in un’esperienza interattiva e coinvolgente, in cui l’utente non si limita a ricevere passivamente delle informazioni, ma le applica in un contesto virtuale che simula situazioni reali. Attraverso il gioco, concetti complessi possono essere spiegati in modo semplice e intuitivo, favorendo una comprensione più profonda e stimolando la memoria a lungo termine. Inoltre, l’elemento ludico aumenta la motivazione e l’attenzione dei partecipanti, rendendo il percorso formativo meno gravoso e più stimolante. Partendo da queste considerazioni, il presente progetto propone lo sviluppo di un videogioco a quiz basato sulla sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è quello di educare i lavoratori, in particolare quelli con una scarsa familiarità con le normative di sicurezza, attraverso un approccio dinamico e interattivo. Il videogioco è stato sviluppato usando il motore di sviluppo Godot, che offre strumenti flessibili e potenti per creare esperienze interattive di qualità.
|