Riassunto analitico
Il presente studio propone un'analisi comparativa dei rapporti di sostenibilità di due diverse organizzazioni: la fondazione svizzera "Hear the World Foundation" e la multinazionale cinese "Zijin Mining Group". L'obiettivo è quello di delineare le differenze e le somiglianze tra i rapporti delle due organizzazioni per capire come la realizzazione dello stesso genere cambi a seconda dell’identità dell’organizzazione e dei principi di rendicontazione seguiti. Pertanto, l’identità aziendale è alla base di questo studio. La ricerca, infatti, mira a capire come le due organizzazioni si presentano attraverso il discorso e l’uso di elementi visivi, come la fotografia, e a valutare come ciò incide sulla forma dei rapporti di sostenibilità. La metodologia combina più discipline, quali la linguistica dei corpora, la “genre analysis” e la semiotica, applicate a due diversi gruppi di dati. Il primo consiste in sei pagine, tre per ciascuna organizzazione, scaricate delle sezioni "About us" dei loro siti web. Dopo averne studiato il layout, il corpus è stato analizzato attraverso la linguistica dei corpora per osservare l’uso dei pronomi e il lessico e delineare così gli aspetti principali dell’identità delle due organizzazioni. Il secondo gruppo di dati è formato da dodici rapporti di sostenibilità, sei per ogni organizzazione, raccolti dal 2017 al 2022. Questi sono stati indagati su tre livelli: la struttura del testo, le strategie retoriche e il layout dei documenti. I primi due punti sono stati analizzati attraverso “genre analysis”, codificando le mosse e le macro-mosse di ciascun rapporto e identificando le strategie retoriche impiegate per comunicare le difficoltà e le crisi affrontate durante l’anno. Dopo aver delineato la struttura generale dei rapporti, sono passata all’analisi delle linee guida. Confrontando le sezioni metodologiche e le appendici dei rapporti, è stato possibile identificare gli standard di rendicontazione seguiti e capire come sono stati applicati. Infine, ho condotto un'analisi semiotica su un campione del corpus dei rapporti, in cui le fotografie sono state analizzate a livello denotativo e connotativo, tenendo conto non solo della cultura in cui sono state prodotte ma anche del significato che assumono nella mente dei lettori. I risultati mostrano molte somiglianze tra la struttura dei rapporti della Fondazione e del Gruppo minerario. Infatti, i rapporti di entrambe le organizzazioni possono essere suddivisi nella stessa struttura tripartita, composta quasi dalle stesse mosse retoriche. Sebbene gli standard di rendicontazione seguiti dalle due organizzazioni non diano particolari indicazioni sulla macrostruttura dei rapporti di sostenibilità, questa sembra essere abbastanza omogenea nei diversi settori economici. Per contro, ciò che le linee guida determinano è la struttura interna del mossa retorica che riporta le attività svolte durante l’anno, in quanto gli standard offrono raccomandazioni specifiche su come organizzare le informazioni e i dati. L'identità delle organizzazioni gioca ancora un ruolo importante, ma soprattutto a livello di contenuti e layout. Infatti, entrambe le organizzazioni usano le fotografie come strumento per evidenziare determinati tratti delle loro identità e per mostrare il proprio impegno sociale.
|
Abstract
This study is a comparative analysis of the CSR reports of two different organisations: the Swiss non-profit “Hear the World Foundation” and the Chinese multinational enterprise “Zijin Mining Group”. The aim is to outline the differences and similarities between the organisations’ reports and understand how the realisation of the same genre changes depending on the organisation’s identity and the implementation of different reporting guidelines. Therefore, at the core of this study lies the concept of corporate identity. Indeed, the research aims at understanding how the two organisations presents themselves through discourse and visual elements, such as photographs, in order to assess to what extent this factor determines the form of the sustainability reports.
Several approaches were used to conduct this research, such as corpus, genre and semiotic analysis, and two sets of data were collected. The first group consists of six webpages downloaded from the “About us” sections of the two organisations, summarising their scopes of activity, their missions, and their driving principles. After analysing their layout, I resorted to corpus analysis to study the use of pronouns and vocabulary and identify the main aspects of their corporate identity. The second group of data includes the annual CSR reports, from 2017 to 2022, of both organisations. The reports were analysed and compared on three levels: their structure, the communicative strategies adopted to report crisis and other difficulties, and their layout. The first two points were analysed through genre analysis, by coding the moves and macro-moves of each report and identifying the rhetorical strategies used to report bad news to the stakeholders. Having outlined the general structure of the reports of the two organisations, I focused on the reporting standards. By looking at the methodology sections of the reports and their appendixes, which include the indexes of the guidelines followed, it was possible to identify the reporting guidelines at the base of the reports and to understand how they were applied. Finally, I carried out a semiotic analysis on a sample of the reports’ corpus. The photographs of the sample were investigated at the denotative and connotative level, taking into account not only the culture in which they were produced but also the readers’ interpretation.
The results show many similarities between the structure of the Foundation and the Group’s reports. Indeed, the reports of both organisations can be divided into a tripartite structure, made up of almost the same rhetorical moves. Although the reporting standards and frameworks followed by the two organisations do not give particular instructions on the macro-structure of the sustainability reports, this seems to be quite homogeneous across the different economic sectors. What the reporting guidelines determine is the inner structure of the reporting move, as they offer specific recommendation on how to organise the information and data. The organisations’ identities still play an important role, but mostly at the content and layout level. Indeed, both organisations use photography to convey particular aspects of their identities and to show their social commitment.
|