Riassunto analitico
La presente tesi di ricerca, dal titolo “L’oggettivazione della donna all’interno di una relazione sentimentale eterosessuale”, intende indagare e spiegare diversi processi quali l'oggettivazione, la discriminazione, la violenza di genere e le loro conseguenze sugli individui, con particolare riferimento alla donna. La tesi è articolata in quattro capitoli: il primo capitolo esplora il concetto di oggettivazione delle donne, analizzando le sue varie forme e le implicazioni psicologiche. Si discute l'oggettivazione sessuale e il passaggio verso l'auto-oggettivazione, evidenziando come tali fenomeni minaccino la salute mentale delle donne, contribuendo a disturbi alimentari, depressione e disfunzioni sessuali. Inoltre, si esamina il ruolo dei media nella perpetuazione dell'oggettivazione e si suggeriscono strategie per contrastarla e promuovere una relazione più positiva con il proprio corpo. Nel secondo capitolo si indaga la storia e la natura della discriminazione delle donne, facendo riferimento in particolare alle forme di pregiudizio paternalistico, di sessismo benevolo e ostile; si esplora anche la discriminazione delle donne nell'ambito lavorativo e il loro ruolo nella società, evidenziando le sfide e le disparità che le donne affrontano ancora oggi. Nel terzo capitolo si analizza il concetto di violenza di genere, esaminando le diverse forme in cui esse può essere espressa, tra cui quella psicologica, sessuale, domestica, il catcalling e lo stalking. Si discute, inoltre, l'importanza di contrastare la violenza di genere e si esplorano le strategie per affrontare questo grave problema sociale. Nel quarto e ultimo capitolo della tesi, si presenteranno i risultati di una ricerca volta a esplorare la relazione tra i fenomeni precedentemente discussi. L'obiettivo è analizzare se esiste un legame tra l'oggettivazione della donna da parte del partner, la sua auto-oggettivazione e la percezione di umanità attribuita a sé stessa. Inoltre, si cercherà di comprendere se questa percezione influenzi la giustificazione degli atti di violenza subiti dalla donna. La ricerca si concentra sull'analisi delle dinamiche interne alle coppie eterosessuali, mettendo in luce il modo in cui la donna percepisce il proprio ruolo nell'ambito della relazione e come questo influenzi la sua autostima e la percezione di sé.
|
Abstract
The present research thesis, entitled "The objectification of women within a heterosexual romantic relationship," aims to investigate and explain various processes such as objectification, discrimination, gender-based violence, and their consequences on individuals, with particular reference to women.
The thesis is divided into four chapters: the first chapter explores the concept of women's objectification, analyzing its various forms and psychological implications. Sexual objectification and the transition to self-objectification are discussed, highlighting how these phenomena threaten women's mental health, contributing to eating disorders, depression, and sexual dysfunctions. Furthermore, the role of media in perpetuating objectification is examined, and strategies to counteract it and promote a more positive relationship with one's body are suggested.
In the second chapter, the history and nature of women's discrimination are investigated, particularly referring to forms of paternalistic prejudice, benevolent and hostile sexism. The discrimination of women in the workplace and their role in society are also explored, highlighting the challenges and disparities that women still face today.
The third chapter analyzes the concept of gender-based violence, examining the various forms in which it can be expressed, including psychological, sexual, domestic violence, catcalling, and stalking. The importance of combating gender-based violence is discussed, and strategies to address this serious social issue are explored.
In the fourth and final chapter of the thesis, the results of a research study exploring the relationship between the previously discussed phenomena will be presented. The objective is to analyze whether there is a connection between a woman's objectification by her partner, her self-objectification, and the perception of humanity attributed to herself. Furthermore, an attempt will be made to understand whether this perception influences the justification of acts of violence suffered by women.
The research focuses on analyzing the dynamics within heterosexual couples, highlighting how women perceive their role within the relationship and how this influences their self-esteem and self-perception.
|