Riassunto analitico
La gestione del cambiamento organizzativo è diventata fondamentale all'interno delle imprese che vogliono rimanere competitive in un mondo in continua evoluzione. In questo panorama, lo storytelling diviene strategico per comunicare, influenzare e guidare il cambiamento. Il primo capitolo delinea i fondamenti teorici dello storytelling tracciandone l’evoluzione storica, distinguendo le varie tipologie e le relative fasi strategiche. Ci si concentra specialmente sulla forma di storytelling aziendale perché al giorno d’oggi tutte le organizzazioni per vendere i loro prodotti e diffondere valori raccontano storie. Sono tante le aziende che sfruttano la narrazione per persuadere il pubblico e per questo verranno presentati alcuni esempi concreti che si sono manifestati negli anni. Il secondo capitolo analizza l’importanza del cambiamento organizzativo, che ha lo scopo di scoprire nuovi metodi per sfruttare risorse, competenze e aumentare poi la capacità dell’organizzazione di generare valore, evidenziando due principali modelli nati nel 1900, ovvero quelli di Kotter e Lewin. Vengono affrontati gli ostacoli che possono presentarsi quando si attua un processo di cambiamento e, di conseguenza, quali sono le azioni corrette per affrontarli. Sulla base di questi ostacoli, verrà mostrato come la correlazione tra cambiamento e storytelling aumenta il coinvolgimento emotivo dei lavoratori per ottenere risultati migliori: il cambiamento va guidato nel contesto di uno stile di leadership adeguato e coerente con un ruolo più attivo e responsabile delle persone nell’impresa. Spesso le storie permettono agli individui di affrontare con positività il cambiamento e inoltre possono trasmettere competenze sul come compiere determinati lavori. Allo stesso tempo sottolineano anche gli errori che frequentemente si verificano nelle organizzazioni: ascoltare questi suggerimenti da altri soggetti aiuta a capire quali sono le criticità in modo tale poi da intervenire per abbassare il rischio che si verifichino. Anche in questo caso, verranno mostrati esempi su come alcune organizzazioni hanno affrontato questa fase di transizione grazie al supporto della narrazione. Nella parte finale viene presentato un caso studio specifico, ovvero quello di Ducati. Dopo un excursus storico che va dalla nascita dell’azienda sino alle sue realizzazioni nel settore motociclistico, viene analizzato il processo di cambiamento attuato principalmente tra il 1997 e il 2004, periodo in cui l'azienda si trovava sull'orlo del fallimento e che grazie all’acquisizione da parte di una società americana riesce a mettere in atto un progetto per rialzarsi. Il progetto si focalizza essenzialmente sull’aumento dei profitti, la visibilità del marchio e su una rivoluzione della produzione all’interno della fabbrica. Si affronta in successivo come lo storytelling sia stato implementato per aiutare Ducati a rialzarsi, riportando anche i risultati ottenuti che l’hanno portata ad aumentare il suo fatturato, riconoscendola oggi come una delle più grandi aziende registrando anni da record per profitti e moto vendute.
|