Riassunto analitico
La presente tesi è il risultato del tirocinio curriculare svolto presso Ariston Group, stabilimento di Albacina, a conclusione del percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Nel periodo di tirocinio ho avuto la possibilità di sviluppare alcuni progetti nell’ambito della logistica. In questo contesto ho approfondito il World Class Manufacturing (WCM) e ho applicato i suoi pilastri, in particolare pilastro della logistica e del Customer Service. L’elaborato ha lo scopo di illustrare in modo generale il WCM e il processo di picking per mostrare l’applicazione del pilastro logistico WCM presso lo stabilimento di Albacina. Il fine del progetto è quello di ottimizzare l’area picking e le logiche di asservimento delle linee di assemblaggio IDU. Lo scopo è quello di analizzare la situazione attuale e individuare le cause di inefficienza in relazione agli obiettivi aziendali, seguendo la metodologia proposta dal WCM. L’obiettivo è quello di individuare la migliore soluzione di compromesso che permetta di aumentare l’efficienza della linea, di ridurre il tempo ciclo, di ridurre gli sprechi, di separare i flussi e di migliorare le condizioni di sicurezza degli operatori. Al termine di tale studio si prevede di implementare una nuova area picking per le linee di assemblaggio IDU con una riconfigurazione delle logiche di asservimento che permettano di ottimizzare il processo e avvicinarsi al raggiungimento di tutti gli obiettivi strategici individuati. Nell’elaborato viene introdotto il tema oggetto dello studio con quelli che sono i risultati attesi nel miglioramento e nell’ottimizzazione dell’area picking IDU. Tale esigenza nasce dalla necessità di aumentare i volumi produttivi in parallelo all’innovazione dei prodotti assemblati. Per il raggiungimento di tali obiettivi si seguirà la metodologia WCM, si presenta quindi una rassegna sul World Class Manufacturing in cui si analizza il contesto di sviluppo e dove vengono presentati i dieci pilastri tecnici e i dieci pilastri manageriali. Viene dunque introdotta l’azienda oggetto di studio e la sua storia e, in particolare, vengono presentati lo stabilimento di Albacina e i prodotti di interesse per il progetto di ottimizzazione dell’area picking. Si evidenzia il ruolo fondamentale della logistica e vengono presentati a livello teorico alcuni processi fondamentali quali il picking e l’asservimento. Vengono mostrate diverse tipologie di soluzioni riportate in letteratura al fine di individuare il criterio attualmente applicato e la migliore soluzione per l’ottimizzazione dell’area in questione. Per procedere all’ottimizzazione viene accuratamente descritta la situazione attuale, sia a livello teorico che a livello pratico, in modo da evidenziare le criticità e la necessità di ottimizzazione dell’area e così da poter poi quantificare i benefici del progetto. Applicando quanto precedentemente descritto si illustra il progetto e si propongono le soluzioni studiate. Vengono riportate le analisi fatte e vengono ripercorsi i passi del progetto, mostrando e giustificando le scelte effettuate. Vengono proposti più possibili layout e metodi di asservimento al fine di analizzarli e di poter individuare la miglior soluzione di compromesso. In conclusione, vengono discussi i risultati ottenuti in relazione ai risultati attesi e allo stesso tempo vengono proposte ed individuate delle possibili aree di miglioramento futuro.
|