Riassunto analitico
La seguente tesi è stata realizzata grazie ai contributi teorici di David A. Aaker, uno dei più importanti studiosi nell’analisi del ruolo strategico svolto dai brand. Generalmente le imprese si focalizzano sulla brand preference, dedicandovi molta attenzione e risorse, e trascurano la brand relevance, che invece gioca un ruolo strategico spesso importante. Questa tesi presenta le prove, i metodi, le teorie e le strutture a sostegno della relevance e del beneficio che le imprese ne potrebbero trarre prestandovi più attenzione. In particolar modo il lavoro si articola in una serie di sezioni che comprendono un’introduzione al tema della rilevanza, un focus sulle azioni e sulle fasi per implementarla e mantenerla, la descrizione dei costrutti psicologici e sociologici a sostegno di tale concetto, e la presentazione di casi aziendali rappresentativi. L’ipotesi di fondo che muove la tesi è che per ogni marca sia fondamentale differenziarsi sul mercato introducendo delle innovazioni. Per riuscire nell’intento l’impresa deve creare nuove categorie o sottocategorie di prodotto nelle quali la concorrenza risulti ridotta, indebolita o persino inesistente.
|