Riassunto analitico
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di individuare metodi di selezione del lubrificante per riduttori industriali e verificarne la validità attraverso la presentazione di casi di studio. Il lavoro di tesi in prima battuta descrive le nozioni base di tribologia, per poi in seguito analizzare le caratteristiche basilari dei lubrificanti e delle tecniche di caratterizzazione, del lubrificante stesso, ritrovabili in documentazione tecnica. La focalizzazione della dissertazione sarà principalmente sullo sviluppo di studi tribologici atti ad identificare il “materiale” più opportuno per l’applicazione di interesse. In questo caso, a differenza di un normale studio di selezione del materiale, la scelta deve essere fatta su una miscela già prodotta, è quindi necessario individuare le caratteristiche specifiche per poi trovare una soluzione valida a livello commerciale. Oltre che indicare il prodotto più performante per il caso specifico è necessario individuare altre informazioni direttamente legate alla lubrificazione di coppie di ruote dentate, tra queste c’è la vita utile e quantità del lubrificante, la tipologia di sistema di lubrificazione. All’interno della trattazione vengono evidenziati argomenti direttamente correlati all’ambito tribologico, quali il risparmio energetico, le analisi predittive del lubrificante e l’analisi dei danneggiamenti.
|