Riassunto analitico
Il presente elaborato di tesi si propone nell’analizzare i flussi di merci che caratterizzano un magazzino ceramico di due aziende del settore ceramico. Propone un algoritmo, il quale genera una allocazione ideale degli articoli nelle aree di magazzino disponibili permettendo, a parità di ordini evasi, di compiere meno distanza rispetto a quella realmente percorsa. Successivamente l’applicazione dell’algoritmo, si è applicato un metodo multicriteriale (TOPSIS, Techique for Order of Preference by Similarity to Ideal Solution) ad una istanza più piccola con l’obiettivo di proporre una modalità di ottimizzazione differente. Il caso studio su cui si basa l’elaborato di tesi fornisce inizialmente una panoramica sia sulla storia dell'azienda che sui concetti teorici inerenti la logistica utile alla comprensione di esso. Segue una descrizione delle tipologie di pallet movimentati e delle differenti configurazioni dei magazzini oggetto di studio evidenziandone le differenze e la granulometria scelta. Questa fase permette di rappresentare in maniera completa e dettagliata lo scenario attuale sul quale verrà applicata la logica di miglioramento delle allocazioni di materiale. Quest’ultima prevede l’utilizzo di un secondo metodo multicriteriale (AHP, Analytic Hierarchy Process) per la pesatura dei percorsi individuati. Successivamente la descrizione della logica utilizzata, verranno mostrati e discussi i risultati di miglioramento ottenuti ed essi verranno quantificati in varie voci di risparmio che permettono una migliore comprensione del vantaggio potenziale che questa logica può apportare.
|