Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
BARRACCHIA, CHIARA
|
URN |
etd-03102021-191010 |
Titolo |
Viaggio nel "cuore" del corpo umano
Una proposta didattica sull’apparato cardiocircolatorio per la scuola primaria attraverso un approccio narrativo e laboratoriale |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane |
Corso di studi |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
ALTIERO TIZIANA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- Biologia
- Cardiocircolatorio
- Narrazione
- Scienze
- Scuola Primaria
|
Data inizio appello |
2021-04-12 |
Disponibilità |
Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) |
Riassunto analitico
L’idea progettuale di questa tesi è partita dai seguenti interrogativi: Come e cosa fare per facilitare l’acquisizione di apprendimenti scientifici significativi e duraturi nel tempo? Come coinvolgere la classe in attività che siano inclusive? La tesi propone quindi un possibile progetto didattico sull’apparato cardio-circolatorio, dal titolo “Viaggio nel ‘cuore’ del corpo umano”, e una riflessione sull’educazione scientifica, in particolare della biologia, rivolta agli alunni della classe quinta di scuola primaria. Nella sua parte iniziale, presenta un excursus storico che ripercorre le tappe principali, dal punto di vista legislativo, dell’insegnamento delle scienze nella scuola italiana, in riferimento alla scuola primaria, e le teorie pedagogico-educative di riferimento. Segue un approfondimento sulle principali architetture didattiche e metodologiche a cui fare riferimento per un’azione di insegnamento efficace. La tesi prosegue con la presentazione dei contenuti disciplinari riguardanti l’apparato cardio-circolatorio umano, oggetto della proposta didattica elaborata e presentata nella sua parte finale. La proposta didattica è stata messa a punto con un approccio narrativo alle scienze e tenendo in considerazione lo sviluppo cognitivo del bambino. Le principali metodologie utilizzate nel progetto, e ritenute più idonee ed efficaci ai fini degli obiettivi prefissati, sono: lo “storytelling”, l’esperimento, il lavoro di gruppo, la discussione collettiva e la modellizzazione.
|
Abstract
|
File |
|