Riassunto analitico
Nell’ultimo decennio l’avvento dell’Industria 4.0 ha portato le industrie manifatturiere all'adozione di tecnologie all'avanguardia e di processi altamente digitalizzati ed automatizzati. La complessità dei nuovi sistemi può comportare, a causa di una progettazione inadatta, l'insorgenza di diverse problematiche: tempi più ampi per imparare un task; maggiore quantità di errori; mancanza di comprensione delle azioni che si stanno svolgendo; difficoltà nell’interfacciarsi con eventi inaspettati; maggiore richiesta di supporto. Tali problematiche causano rallentamenti della produzione e l’aumento del carico mentale sugli operatori, provocando stress, frustrazione e mancanza di soddisfazione. Un approccio alla progettazione basato sulla centralità dell’utente, nella realizzazione di interfacce grafiche e fisiche, consente di realizzare sistemi che promuovano la sicurezza, la soddisfazione degli operatori e l’aumento della produttività. In tale contesto il training degli operatori diventa di fondamentale importanza: la complessità dei task giornalieri impone loro un’elevata flessibilità e capacità di adattarsi ad ambienti e condizioni di lavoro dinamici (Longo et al., 2017). Utilizzando un approccio User Centred, nell'ambito del progetto di ricerca da cui prende vita il presente elaborato, è stato implementato un sistema di Virtual Training per la formazione degli operatori del settore industriale, relativa ad operazioni di assemblaggio e manutenzione sui macchinari presenti nelle linee di produzione. Gli articoli citati nel primo capitolo evidenziano come tale metodo risulti più efficace rispetto alle metodologie di training tradizionali, basate sull'insegnamento diretto da parte di utenti esperti e sull'utilizzo di manuali e di piattaforme di e-learning. L'efficienza, l'efficacia e la soddisfazione garantite dall'applicazione del Virtual Training sono state valutate, in ultima analisi, attraverso alcuni test con gli utenti, basati su questionari di valutazione della user experience e su misurazioni oggettive dei tempi e degli errori commessi durante le simulazioni.
|