Riassunto analitico
Attraverso il seguente elaborato si è voluto indagare gli obiettivi e gli utilizzi della didattica museale in combinazione con le metodologie IBL e Hands-on. Oltre ad analizzarle dal punto di vista teorico, si è scelto di approfondirne lo studio osservandone l’applicazione all'interno del Museo della Bilancia di Campogalliano. Questo caso studio ha permesso di esaminare come gli studenti si siano rapportati a queste metodologie in un contesto diverso da quello scolastico.
Il documento è suddiviso in tre sezioni. Il primo capitolo è dedicato alla nascita, alla storia e allo sviluppo degli edifici museali, sia di carattere umanistico che scientifico; inoltre, viene affrontata la storia della didattica museale, con particolare attenzione ai suoi obiettivi e alle sue finalità.
Il secondo capitolo si concentra sulle metodologie IBL e Hands-on, analizzandone le radici psicologiche e approfondendo alcune pratiche didattiche, come il Problem-based Learning. Inoltre, viene proposto un confronto tra diversi progetti di didattica museale e laboratoriale realizzati da alcuni musei italiani.
L’ultima sezione della tesi riguarda il caso studio del Museo della Bilancia di Campogalliano. Le osservazioni sono state condotte su quattro classi, due di seconda primaria e due di quarta primaria. L’analisi si è focalizzata sull’interazione tra gli studenti, sul loro grado di autonomia durante le attività e sull’efficacia del percorso didattico svolto. Il capitolo, inoltre, approfondisce la storia del museo e i percorsi didattici offerti alle diverse classi.
|