Riassunto analitico
The master’s thesis here presented is the result of a six-month internship at the Maserati Quality Department. The study is focused on the quality process, particularly on the management of issues identified during the Reliability Growth process, conducted on the new Maserati GT2s, entirely developed in Modena. The thesis is structured into five chapters. The first chapter introduces the GT2s, illustrating its distinctive technical features and the main phases of the production process of a car that combines sportiness and elegance. The second chapter focuses on validation and testing activities carried out during the Product Development Plan, which are essential to ensuring compliance with technical and quality specifications. The third chapter provides an in-depth analysis of the Reliability Growth process, performed on the latest prototypes to identify and mitigate potential issues from the customer's perspective, with particular attention to torque monitoring on critical vehicle components. Finally, the anomaly management process is described. The fourth chapter explores the application of the Issue Management Process through two case studies. The first addresses threaded connections in the suspension system, where an excessively low residual torque was detected. The second examines fastening issues in the vehicle’s rear wing, proposing solutions to enhance stability and reliability. Finally, the fifth chapter summarizes the findings, emphasizing the importance of a structured anomaly management approach in improving vehicle quality and safety while optimizing the production process.
|
Abstract
La presente Tesi di Laurea Magistrale è il risultato di un tirocinio della durata di sei mesi, effettuato presso il Dipartimento Qualità di Maserati. Il lavoro si concentra sui processi qualitativi, in maniera particolare sulla gestione delle anomalie emerse durante l'attività di Reliability Growth, svolta sulla nuova Maserati GT2s interamente realizzata a Modena. La Tesi si struttura in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene introdotta la vettura GT2s, illustrandone le caratteristiche tecniche distintive e le principali fasi del processo produttivo di un'auto sportiva ed elegante. Il secondo capitolo si concentra sulle attività di validazione e test condotte durante il Piano di Sviluppo Prodotto, fondamentali per garantire il rispetto delle specifiche tecniche e qualitative. Nel terzo capitolo viene approfondita l’attività di Reliability Growth, eseguita sugli ultimi prototipi, al fine di individuare e mitigare potenziali criticità dal punto di vista del cliente, con particolare attenzione al monitoraggio della coppia su componenti critici del veicolo. Infine viene descritto il processo di gestione delle anomalie. Il quarto capitolo si focalizza sull’applicazione dell’Issue Management Process attraverso due casi studio. Il primo caso riguarda i collegamenti filettati del sistema sospensivo, in cui è stata rilevata una coppia residua eccessivamente bassa. Il secondo caso analizza i problemi di fissaggio dell’ala posteriore del veicolo, proponendo soluzioni per garantirne la stabilità e l'affidabilità. Infine, il quinto capitolo sintetizza i risultati ottenuti, evidenziando l'importanza della gestione strutturata delle anomalie per migliorare la qualità e la sicurezza del veicolo, contribuendo all’ottimizzazione del processo produttivo.
|