Riassunto analitico
L’implementazione di Autonomous Mobile Robot (AMR) nelle linee produttive rappresenta un'opportunità strategica per ottimizzare la gestione della movimentazione del materiale, riducendo i costi operativi e incrementando l’efficienza complessiva del processo. Il progetto aziendale, oggetto di questa ricerca, ha consentito di sviluppare un dimensionamento teorico della flotta di AMR necessaria per sostituire, almeno parzialmente, l'attuale movimentazione manuale eseguita dagli operatori, permettendo di quantificare i benefici, derivanti dall’automazione, in termini di tempo e di costo. L’analisi ha evidenziato che l’impiego degli AMR consente un significativo recupero di ore lavorative per gli operatori, i quali possono essere riallocati ad attività a maggior valore aggiunto. Inoltre, la precisione del sistema robotizzato minimizza gli errori di trasporto, garantendo una maggiore sicurezza operativa e riducendo il rischio di danneggiamenti al materiale movimentato. L’azienda oggetto dello studio ha già sostenuto un investimento iniziale per l’acquisizione di un AMR; tuttavia, la sua integrazione nel processo produttivo non è stata ancora attuata a causa di potenziali criticità operative. Tra queste si annoverano limitazioni software, assenza di corsie dedicate e un’elevata densità di ostacoli lungo i percorsi previsti, fattori che potrebbero determinare rallentamenti o interruzioni del flusso produttivo. Al fine di garantire un impiego ottimale della tecnologia e massimizzare il ritorno sull’investimento, la presente ricerca ha sviluppato una strategia di utilizzo focalizzata sulla movimentazione di materiali non critici per la produzione. Questa soluzione consente di evitare il sovraccarico della flotta robotica e di mitigare il rischio di interferenze con le operazioni principali, assicurando al contempo un miglioramento dell’efficienza nella gestione dei flussi logistici interni. I risultati dello studio dimostrano che una corretta pianificazione dell’implementazione degli AMR può portare a una trasformazione significativa della logistica di produzione, con benefici misurabili in termini di produttività, sicurezza e sostenibilità economica.
|