Riassunto analitico
La tesi affronta il tema della responsabilità sociale di impresa alla luce delle novità legislative introdotte dall’Unione Europea. La direttiva cardine sulla rendicontazione societaria di sostenibilità vuole guidare le imprese verso pratiche più sostenibili e responsabili, considerata l’attenzione riposta dagli stakeholders verso i temi ESG. La tesi si propone quindi di analizzare l'impatto di tale direttiva sulle decisioni aziendali, e come questa influenzi il comportamento delle imprese, promuovendone una maggiore trasparenza nella rendicontazione aziendale. La tesi si concentra su sfide e opportunità cui le imprese dovranno affrontare nel processo di adozione ai nuovi standard emanati dall’EFRAG. L'obiettivo è quello di comprenderne sia gli aspetti giuridici sottesi, sia come questa influisca su ambiente e mercato. La tesi si struttura in tre capitoli: il primo definisce la responsabilità sociale di impresa e il suo attuale ruolo nelle imprese; il secondo analizza approfonditamente la principale direttiva europea sulla sostenibilità; infine, il terzo si focalizza sui nuovi standard di rendicontazione europei. L'obiettivo è quello non solo di fornire una panoramica esaustiva dell’attuale contesto normativo, ma bensì offrire anche riflessioni sul modo in cui le imprese possano prosperare nel perseguire obiettivi sostenibili alla luce di queste importanti novità.
|