Riassunto analitico
Con Il presente elaborato, si propone un’analisi relativa al nuovo istituto della Composizione negoziata della crisi d’impresa, introdotto all’interno del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, emanato Il 12 gennaio 2019 con il D.lgs. 14/2019. Il Codice, con esclusione di limitati articoli entrati in vigore nel 2019, diviene efficace soltanto il 15 luglio 2022 nel testo largamente modificato ad opera del D.lgs. 83/2022, che ha recepito la Direttiva insolvency (Dir. 2019/1023). Questa epocale riforma del diritto concorsuale in Italia, che ha tentato di recepire organicamente le linee di indirizzo dettate dall’Europa, prova a porre al centro dell’attenzione due concetti fondamentali: in primis l’emersione precoce dello stato di crisi e di insolvenza e in secondo luogo la volontà di offrire all’imprenditore in difficoltà una “seconda chance”, fornendo gli strumenti necessari ad una possibile ristrutturazione aziendale in fase precoce. All’interno del nuovo codice, spicca come elemento di novità la Composizione Negoziata della crisi d’impresa, sulla quale lo scrivente ha concentrato i suoi sforzi di ricerca al fine di fornire un quadro d’insieme della stessa. L’elaborato prova a ricostruire, all’interno del primo capitolo, il quadro normativo ed il perimetro d’azione relativo allo strumento negoziale preso in esame: in un primo momento viene fornita una ricostruzione della genesi della composizione negoziata della crisi, passando poi ad analizzare le peculiarità che rendono questo istituto differente e atipico rispetto a tutte le altre procedure, prospettate dal codice della crisi per la soluzione della crisi d’impresa. Nel secondo capitolo lo scrivente pone attenzione sulle misure protettive: elemento fondamentale di tutela del debitore nella fase di apertura del percorso di composizione della crisi e di conduzione delle trattative. Le misure protettive vengono dapprima scandagliate nella loro genesi analizzando le modifiche intervenute nel passaggio dalla legge fallimentare previgente fino a definirne le caratteristiche all’interno del codice della crisi, avendo particolare riguardo per quelle disponibili all’interno del percorso di composizione negoziata. Successivamente il focus si sposta sull’individuazione delle fasi salienti che caratterizzano l’istituto, analizzando infine, con l’ausilio di sentenze giurisprudenziali, le tematiche più dibattute dall’avvento del neonato istituto. Nel terzo e conclusivo capitolo vengono analizzati i possibili esiti che il legislatore ha voluto tratteggiare come conclusioni del percorso negoziale; viene infine posta attenzione sulle misure premiali concesse al debitore come incentivo all’accesso al nuovo istituto.
|