Riassunto analitico
L’obiettivo della tesi è mostrare l’utilità e l’applicazione del monitoraggio energetico nelle aziende che viene utilizzato per ottenere dati affidabili per uno studio personalizzato dei consumi di ogni attività che permettano di individuare gli sprechi per una migliore gestione e quindi ottenere un risparmio economico. A volte le inefficienze sono nascoste , grazie al monitoraggio ho la possibilità di avere un archivio dettagliato di dati storici che ci permette di pensare ad interventi su misura per l’area di interesse e definire i consumi (e quindi i costi) energetici per unità di prodotto e valutare come questi cambiano nel tempo. Per mostrare questi aspetti nella realtà sono state effettuate cinque diagnosi energetiche su aziende diverse per permetterci di distinguere un buon sistema di monitoraggio da un sistema di monitoraggio inefficiente che non ci fornisce una visione completa del processo produttivo. Le fasi di lavoro su cui sono state svolte le diagnosi sono: acquisizione dati generali, rilievo dei dati per la determinazione della struttura attuale, censimento utenze: rilevazioni dei carichi energetici, monitoraggio e modelli energetici, Energy Performance Indicator (Enpi) e, infine proposte di intervento. Il monitoraggio energetico presente nelle diagnosi energetiche presentate è solo la "fotografia" di un monitoraggio che si protrae nel tempo e che ha la sua massima estensione quando si effettuano gli interventi proposti nella parte conclusiva delle diagnosi e da cui parte di studio “ante” e “post” intervento.
|
Abstract
The purpose of the thesis is to show the utility and use of energy monitoring in companies which is used to obtain reliable data for a personalized study of the consumption of each activity that allows to identify wastes for better economic management.
Sometimes the inefficiencies are hidden, thanks to the monitoring I have the possibility to have a detailed archive of historical data that offer us to think about tailor-made interventions by area of interest and define energy consumption (and therefore costs) per unit of product and evaluate how these change over time.
To show these aspects in reality, five energy diagnoses have been recorded on different companies to allow us to distinguish a good monitoring system from an inefficient monitoring system that is not provided by a complete vision of the production process.
The work phases on which the diagnoses were carried out are: general data acquisition, data collection for the determination of the current structure, user census: energy load surveys, monitoring and energy models, energy performance indicator (Enpi) and, finally intervention proposals.
The energy monitoring present in the energy diagnoses presented is only the "photograph" of a monitoring that lasts over time and which has its maximum extension when carrying out the operations proposed in the final part of the diagnosis and from which part of the "ante" study and Post intervention.
|