Riassunto analitico
Il Crowdfunding è un fenomeno recente ma con grandi potenzialità di sviluppo, si tratta di una raccolta fondi dal basso intermediata dal web 2.0. Chiunque abbia in mente un progetto può decidere di iscriversi in una delle piattaforme apposite e sviluppare la sua idea sperando di ricevere il denaro necessario per la sua realizzazione. Le ragioni di questa forte espansione sono da ricercarsi nelle logiche della sharing economy e della rete che si stanno radicando nella società di oggi. Lo studio della tesi verte interamente sul fenomeno del Crowdfunding con particolare attenzione alla realtà italiana, e con l’intento di analizzare l’efficacia degli elementi delle inserzioni dei progetti di crowdfunding su 3 piattaforme italiane di reward-based/donation-based. In particolare, il dataset che ho monitorato è composto da un totale di 45 progetti pubblicizzati su due piattaforme generaliste e una specifica: Produzioni dal basso, Eppela e Musicraiser. La prima piattaforma raccoglie progetti sia donation che reward based, e di tipologia take-it-all e all-or-nothing, mentre le altre due piattaforme accettano progetti di sola modalità all-or-nothing, quindi solo se raggiungono l’obiettivo economico da loro indicato possono ricevere i finanziamenti, in caso contrario i soldi verranno restituiti ai donatori. Nello specifico, il primo capitolo verterà sull’analisi del fenomeno del Crowdfunding e sulle logiche portanti, descriverò, inoltre, le sue origini e la struttura di base dei modelli esistenti così come gli attori del fenomeno. Nel secondo capitolo, invece, osserverò le diverse regolamentazioni del Crowdfunding prima negli Stati Uniti, dove il fenomeno si è sviluppato maggiormente, successivamente in Europa per poi arrivare ad analizzare quello italiano, con uno sguardo al passato e alla situazione attuale. Il terzo capitolo si concentrerà sul carattere psicologico e sociologico, andrò a indagare le scelte che motivano il crowdfunder e il mondo digital che ci circonda per indagare la rilevanza dei social network al giorno d’oggi in relazione anche al fenomeno studiato. Infine, nel quarto e ultimo capitolo presenterò i risultati della mia analisi interpretando le variabili monitorate nel periodo di osservazione, tenendo in considerazione i soli progetti di successo ossia quei progetti che abbiano raggiunto il traguardo definito dal progettista. Dai dati raccolti discuterò gli elementi che ho rilevato essere in grado di persuadere un donatore nella scelta di finanziare un progetto piuttosto che un altro.
|