Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
SALA, MIRKO
|
URN |
etd-03092017-004138 |
Titolo |
PROGETTAZIONE BANCO DI COLLAUDO PER CILINDRI IDRAULICI
|
Titolo in inglese |
PROGETTAZIONE BANCO DI COLLAUDO PER CILINDRI IDRAULICI
|
Struttura |
Dipartimento di Ingegneria |
Corso di studi |
Ingegneria Meccanica (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
ZARDIN BARBARA |
Primo relatore |
MONELLI ALESSANDRO |
Correlatore |
BORGHI MASSIMO |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- BANCO
- CILINDRI
- COLLAUDO
- OLEODINAMICA
- PRESSIONE
|
Data inizio appello |
2017-04-12 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2057-04-12 |
Riassunto analitico
Questa Tesi di Laure è basata sul tirocinio svolto presso l’azienda ‘MekOil’ della durata di cinque mesi. La frequentazione e l’adattamento alle fasi operative ha previsto un affiancamento diretto con i principali responsabili, questo ha reso, oltre che immediato, sicuramente più semplice e diretto l’avvicinamento all’obiettivo dello stage: seguire lo studio tecnico nella progettazione e realizzazione di un banco di collaudo per cilindri idraulici di carrelli elevatori. Il costante utilizzo di questi macchinari è senza dubbio il punto critico di maggiore rilievo per quanto riguarda l’ottimizzazione del loro mantenimento in stato di sicurezza e operatività. A questo scopo, il collaudo garantisce il corretto funzionamento dell’organo meccanico in questione. Per attuare il progetto di stage, è stato costruito il banco sia dal punto di vista meccanico e impiantistico, sia in termini di tecnica di controllo. Questa operazione ha compreso la struttura nel complesso, il circuito idraulico e pneumatico, i cablaggi elettrici e la scrittura del codice per la gestione dei dati. Al fine di confermare l’effettiva efficienza del banco, sono stati eseguiti diversi test di collaudo su n°25 cilindri oleodinamici di varie dimensioni e con differenti problematiche note soltanto al cliente. L’intero processo operativo è stato monitorato con l’ausilio del software LabVIEW, il quale ha permesso di conoscere in tempo reale tutte le problematiche o disfunzioni dei cilindri in esame. Al termine delle procedure di collaudo è stato stilato un resoconto dettagliato del lavoro svolto e dei risultati ottenuti su ogni singolo cilindro. Si può sostenere quindi che il riscontro ultimo ha confermato, sia al cliente sia all’azienda, il corretto funzionamento dell’intero sistema collaudatore
|
Abstract
Questa Tesi di Laure è basata sul tirocinio svolto presso l’azienda ‘MekOil’ della durata di cinque mesi. La frequentazione e l’adattamento alle fasi operative ha previsto un affiancamento diretto con i principali responsabili, questo ha reso, oltre che immediato, sicuramente più semplice e diretto l’avvicinamento all’obiettivo dello stage: seguire lo studio tecnico nella progettazione e realizzazione di un banco di collaudo per cilindri idraulici di carrelli elevatori.
Il costante utilizzo di questi macchinari è senza dubbio il punto critico di maggiore rilievo per quanto riguarda l’ottimizzazione del loro mantenimento in stato di sicurezza e operatività. A questo scopo, il collaudo garantisce il corretto funzionamento dell’organo meccanico in questione.
Per attuare il progetto di stage, è stato costruito il banco sia dal punto di vista meccanico e impiantistico, sia in termini di tecnica di controllo. Questa operazione ha compreso la struttura nel complesso, il circuito idraulico e pneumatico, i cablaggi elettrici e la scrittura del codice per la gestione dei dati.
Al fine di confermare l’effettiva efficienza del banco, sono stati eseguiti diversi test di collaudo su n°25 cilindri oleodinamici di varie dimensioni e con differenti problematiche note soltanto al cliente. L’intero processo operativo è stato monitorato con l’ausilio del software LabVIEW, il quale ha permesso di conoscere in tempo reale tutte le problematiche o disfunzioni dei cilindri in esame. Al termine delle procedure di collaudo è stato stilato un resoconto dettagliato del lavoro svolto e dei risultati ottenuti su ogni singolo cilindro. Si può sostenere quindi che il riscontro ultimo ha confermato, sia al cliente sia all’azienda, il corretto funzionamento dell’intero sistema collaudatore
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|