Riassunto analitico
Il Cause Related Marketing nasce da una partnership tra un'azienda e un'organizzazione non profit ed ha come scopo quello di promuovere un'immagine, un prodotto o un servizio, traendone vantaggio reciproco. I soggetti coinvolti in un progetto di Cause Related Marketing sono l'impresa, l'organizzazione non profit e i consumatori. Studi precedenti, in ambito di cause related marketing, brand prominence, brand awareness e luxury brand sono stati considerati come punto di partenza per il lavoro di ricerca. Lo scopo del mio studio è cercare di capire l’effetto provocato dalla brand prominence in ambiti diversi da quelli affrontati in letteratura, fino ad ora infatti nessun contributo si è occupato di studiare l'influenza della brand prominence in un programma di co-branding sociale. L’intento è quello di scoprire l’influenza della visibilità, del brand profit e del brand no-profit, sugli atteggiamenti e comportamenti dei consumatori rivolti a un prodotto cause-related. Estrapolando i concetti sul luxury brand dalle indagini passate, ho considerato prodotti di lusso e prodotti di massa coinvolgendoli in un’operazione di co-branding con un’organizzazione non-profit. Sono stati così creati dodici set sperimentali, prendendo in considerazione due tipologie di prodotto differenti, un prodotto high self-expression e un prodotto low self-expression. La ricerca è stata svolta tramite questionari carta e penna, mostrando le immagini dei prodotti appositamente creati per la ricerca sperimentale.
|