Riassunto analitico
La Certificazione dei contratti di lavoro ha ricevuto una profonda rivisitazione da opera della L. 4 novembre 2010, n. 183 (c.d. Collegato Lavoro), al fine di poter rendere più appetibile un istituto giuridico sino a quel momento non troppo utilizzato o conosciuto, empiricamente parlando, dalle parti contrattuali. Oggetto della tesi di dottorato è l’analisi dei caratteri salienti dell’istituto della certificazione dei contratti, seguendo un approccio che tenga conto di quelle che sono le due facce indivisibili della “medaglia” Certificazione, ovvero sia la teoria che la pratica, facce che necessariamente in essa si fondono. Sposando tale metodo di lavoro, la prima parte della tesi riguarda la ricostruzione della natura giuridica della Certificazione dei contratti, partendo da un approccio squisitamente storico, al fine di potere desumere le implicazioni delle più recenti scelte del legislatore del Collegato Lavoro, passando in rassegna i concetti cristallizzati nello Statuto dei Lavori e nel Libro Bianco, per poi passare ad una analisi di tecnica giuridica relativa all’art. 5 della Legge 14 febbraio 2003, n. 30 e al Titolo VIII del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, le due fonti del diritto primigenie. Dopo un’analisi relativa a natura ed effetti dell’atto di certificazione, l’ottica si sposterà sulla riforma operata dal c.d. Collegato Lavoro e le novità da esso introdotte. La seconda parte del lavoro riguarda nello specifico un’analisi capillare dell’efficacia giuridica della certificazione dei contratti, in tutte le differenti sfaccettature interessate, analizzando sia il dato normativo che gli orientamenti adottati dagli organi amministrativi, Ministero del Lavoro in testa, senza dimenticare i principali orientamenti della dottrina. La terza parte della Tesi è afferente ai più comuni elementi di genuinità dei contratti di appalto, accertati in sede di verifica in azienda da parte dei Commissari delegati – come normalmente avviene nelle prassi in uso alle Commissioni di Certificazione maggiormente rappresentative operanti sul territorio nazionale – e vagliati, per come risultanti dagli accertamenti così riportati, dai Membri di Commissione ai fini della delibera di certificazione, ovvero sia i c.d. “marcatori causali del contratto di appalto”. Infine, la quarta e ultima parte è dedicata ad un appendice contenente una scheda riepilogativa ragionata di audizione, utile per la verifica dei marcatori causali del contratto di appalto, il testo di un contratto di appalto che racchiude quelle che normalmente dovrebbero essere delle pattuizioni negoziali in linea con il tipo legale e che, generalmente, ripercorre quello che è il normotipo del contratto di appalto certificato, nonché esempi di audizioni svolte.
|
Abstract
Certification of employment contracts has received a thorough review by the work of Act November 4, 2010, no 183 (“Linked Work Act”), in order to make this legal institution more attractive, until that time not too used or known - empirically speaking - by the contract parties. Subject of the Ph.D. thesis is the analysis of the salient features of the institute of certified contracts, following an approach that takes into account those who are the two inseparable faces of the same “coin” certification, which both theory and practice, which faces it necessarily merge. Using this method to work, the first part of the paper concerns the reconstruction of the legal nature of the certification of contracts, from a purely historical approach, in order to be able to infer the implications of the most recent decisions of the legislature of the Linked Work Act, browsing the concepts crystallized in the Statute of the Works and in the White Paper, then move on to an analysis of legal technique concerning Article 5 of Act February 14, 2003, no. 30 and Title VIII of Legislative Decree September 10, 2003, no. 276, the two sources of law primeval. After an analysis concerning the nature and effects of the certification, we will move to the reform introduced by the so-called Linked Work Act and innovations introduced by it. The second part of the paper deals with specifically detailed analysis of the effectiveness of the legal certification of the contracts, all the different facets involved, analyzing both the legislative data that the guidelines adopted by the administrative bodies, the Ministry of Labour in the lead, without forgetting the main orientations of the doctrine. The third part of the thesis is pertaining to the most common elements of the genuineness of the procurement contracts, confirmed in its hearing of the company by the Commissioners delegates - as normally happens in practice in the Boards of Certification most representative operating in the country - and screened, for as resulting from the findings that reported, by the Members of the Commission for the resolution of certification, i.e. both so-called “causal markers of the procurement contract”. Finally, the fourth and final part is devoted to an appendix containing a summary reasoned of hearing, useful for testing causal markers of the procurement contract, the text of a contract that includes those that would normally be of contractual negotiations in line with the legal topic and that, generally, covers what is the normal type of procurement contract certificate, and finally several examples of summary of hearing.
|