Riassunto analitico
Dinamiche estetiche di gentrificazione milanese tra permeabilità ed esclusione. La ricerca tesi si è svolta secondo una ricerca teorica ed etnografica. Nella prima parte ho osservato lo stato attuale del tema della gentrificazione, riprendendo tre definizioni di diversi autori (Glass, Kern, Diappi & altri). Poi ho evidenziato le tre teorie classiche della gentrificazione (Smith, Molotch, Stone). Poi sono sceso nel dettaglio del contesto osservato. Ho raccontato la storia del quartiere scelto, e dunque il quartiere a sud dello scalo di Porta Romana (Milano), le sue evoluzioni nel corso del tempo, fino a giungere al presente, in cui ho svolto ricerca sul campo, potendo approfondire la tipologia differente di gusto del quartiere. Una differenziazione di gusti che ha orientato la mia ricerca. Bourdieu e il suo libro “La distinzione. Critica sociale del gusto” è stato un punto centrale nello svolgimento della tesi. Sul lato etnografico ho potuto supportare le attività di un circolo ACLI che si trova all’interno del quartiere e che propone un tipo di attività popolari, intimamente paesane. D’altra parte ho potuto osservare, visitando Fondazione Prada e le zone adiacenti, tra cui il quartiere Symbiosis e il villaggio olimpico, come esistano fenomeni di gentrificazione culturale, che si appropriano di spazi inutilizzati per promuovere un tipo di cultura modaiola, fruibile sostanzialmente da chi ha sufficiente capitale economico ma anche culturale. Quello che più mi ha attirato è la differenziazione tra un lato del quartiere popolare, con la piazza, il circolo e la chiesa, e un quartiere esclusivo, costruito su canoni estetici altolocati e trendy.
|
Abstract
Aesthetic Dynamics of Milanese Gentrification: Between Permeability and Exclusion.
The thesis research was conducted through both theoretical and ethnographic approaches. In the first part, I analyzed the current state of gentrification, presenting three definitions from different authors (Glass, Kern, Diappi & others). I then highlighted the three classic theories of gentrification (Smith, Molotch, Stone). Next, I delved into the specific context observed. I told the story of the selected neighborhood, specifically the area south of the Porta Romana railway yard (Milan), its evolution over time, and its present state, where I conducted field research to better understand the neighborhood’s distinct taste. This differentiation in tastes guided my research. Bourdieu and his book Distinction: A Social Critique of the Judgement of Taste was a central reference throughout the thesis. On the ethnographic side, I supported the activities of an ACLI club located within the neighborhood, which offers popular, locally rooted activities. On the other hand, I observed, by visiting the Prada Foundation and surrounding areas, including the Symbiosis district and the Olympic Village, how cultural gentrification phenomena appropriate unused spaces to promote a trendy, fashionable type of culture, accessible primarily to those with sufficient economic and cultural capital. What attracted me most was the contrast between the popular side of the neighborhood, with its square, club, and church, and an exclusive neighborhood, built on high-end, trendy aesthetic standards.
|