Riassunto analitico
Questo documento approfondisce la teoria del Value Investing, analizzando il concetto correlato di Value Premium e Value Effect, radicato nelle strategie di investimento di figure eminenti come Benjamin Graham e Warren Buffett. Attraverso una valutazione critica, si esplorano evidenze e criticità precedentemente indagate da autori rinomati come Fama e French, riguardanti il Value Premium. L'analisi si estende alla persistenza del Value Premium nel tempo, con particolare attenzione al confronto tra i mercati europei e statunitensi. Si focalizza sulla performance di due portafogli, uno value e uno growth, rappresentati da indici, durante momenti cruciali degli ultimi trent'anni, come la bolla delle Dot-com, la crisi finanziaria globale, la crisi del debito sovrano europeo e la pandemia. A fronte delle sfide incontrate dagli investitori di valore nel periodo esaminato, le conclusioni offrono un'analisi critica sulla praticabilità del Value Investing nell'attuale contesto finanziario. Inoltre, delineano prospettive future e implicazioni significative per gli investitori, contribuendo così a una comprensione più approfondita delle dinamiche e delle opportunità di questa strategia di investimento.
|