Riassunto analitico
In una società che grida sempre più all'inclusività sono ancora tante le persone che non si sentono parte di questo cambiamento. Fra queste, le persone transgender e transessuali portano avanti una battaglia che le vede, giorno dopo giorno, protagoniste di numerosi episodi di violenza e discriminazioni. Questo soprattutto grazie all'intervento delle agenzie di socializzazione (famiglia, scuola, gruppo dei pari e mass media) che educano alla discriminazione e all'isolamento delle identità che non rispecchiano i ruoli e le aspettative derivanti dalle norme sociali, sfociando sempre più nell’intolleranza nei confronti delle pluralità e nella transfobia . I fattori di discriminazione sono molteplici e si strutturano in diversi ambiti, da quello lavorativo a quello medico, fino a includere le relazioni sociali il rapporto coi social media. La transfobia, inoltre, vede coinvolte e convolti in diverso modo le donne trans e gli uomini trans, nel momento in cui si considera la duplice discriminazione delle donne trans in quanto donne. Per trovare una soluzione e aiutare le identità trans ad essere meglio accolte in società, è necessario intervenire sull'azione delle agenzie di socializzazione, in particolare la scuola, introducendo dei programmi affini all'educazione di genere e alla pedagogia di genere. Altri interventi importanti possono coinvolgere una serie di strumenti tra cui la carriera alias, per assicurare agli e alle studenti trans il diritto allo studio e all'autodeterminazione, e l’integrazione di temi legati alle realtà trans durante workshop e assemblee. Ciò, tuttavia, non si può realizzare senza l'intervento di docenti competenti e preparati ad affrontare le tematiche trans. A sostegno di queste tesi intervengono anche i risultati della ricerca, condotta sulla base di interviste somministrate a persone trans volontarie, che hanno raccontato la loro esperienza in merito alla transfobia e al proprio vissuto nell'ambito scolastico, con particolare riferimento alla scuola superiore di secondo grado e all’università.
|